• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Botanica [7]
Biologia [6]
Biografie [7]
Sistematica e fitonimi [4]
Zoologia [5]
Microbiologia [3]
Letteratura [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Geografia [3]
Storia [3]

Burchiello, Villon e le forme della poesia comica e burlesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] I’ temo di Giansonne, però ch’i’ odo che ’l diaquilonne è buona cosa a fare i cape’ biondi”. E però le testuggine e’ tartufi m’hanno posto l’assedio alle calcagne dicendo “Noi vogliàn che tu ti stufi”, e questo sanno tutte le castagne; perché al dì d ... Leggi Tutto

PÉRIGUEUX

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIGUEUX (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] , le fabbriche di macchine agricole, di mobili, di conserve alimentari; l'altro, con l'esportazione di bestiame, pollame, farina, tartufi, ecc. Périgueux è stazione d'importanti linee della rete d'Orléans le quali la uniscono a grandi centri come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIGUEUX (2)
Mostra Tutti

SALE delle Langhe

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE delle Langhe Arcangelo Ferro Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. Giovanni Battista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] marchesi di Sale. Il territorio comunale (19,03 kmq.), collinoso, ma fertile e ben coltivato, produce vini, cereali, formaggi, tartufi. Nel 1931 il comune contava una popolazione di 1370 ab. Bibl.: G. Olivero, Memorie storiche... di Ceva, Ceva 1858 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE delle Langhe (1)
Mostra Tutti

QUERCY

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERCY (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Antica provincia della Francia meridionale, compresa quasi tutta nell'attuale dipartimento del Lot e per una piccola zona in quello di Tarm-et-Garonne. Il suo [...] alberi da frutta (peschi, peri, noci, ciliegi) la cui produzione attiva una forta esportazione. Importante è la produzione dei tartufi e del fungo ceppatello, pari quasi alla metà di quella di tutta la Francia. La popolazione, a prevalenza rurale, è ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – AGRICOLTURA – GRANOTURCO – ZOOTECNICA – GIURASSICO

CHARENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese che trae nome dal fiume omonimo, tributario dell'Atlantico, e che del fiume occupa il bacino superiore e medio in una con la sezione superiore della valle della Vienne (Loira). È [...] la colza, il grano saraceno. Le foreste sono poco estese (castagneti del Confolentais, boschi di quercia ricchi di tartufi su roccia calcarea). Prospero è l'allevamento (buoi del Confolentais, latterie cooperative, pollame, di Barbezieux, avicoltura ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – GRANO SARACENO – DISTILLAZIONE – BARBABIETOLA – ALLEVAMENTO

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] all'alimentazione e al gusto umano. Tutti sanno che nell'antichità non v'erano patate; è dubbio se si conoscessero i tartufi; certo non si consumava né tè, né caffè, né cioccolata; non si sapeva distillare i liquori; lo zucchero, noto solo come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Giovanni Carla Riccardi – Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] ’ammirazione di Dall’Ongaro e di Percoto. Negli stessi anni Verga si cimentò nel genere teatrale con I nuovi tartufi, inviato senza successo al Concorso drammatico governativo del 1866. Ambientatata a Firenze, in quattro atti (rimasta inedita fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JAMES FENIMORE COOPER – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] con le spore fungine. Tali piante, in seguito messe a dimora, dovrebbero favorire lo sviluppo di funghi quali porcini e tartufi. Nel processo QuornTM è stata messa a punto la produzione di una biomassa fungina per alimentazione umana da un ceppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

DOGLIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] carni, è il bestiame, di razza langhigiana; e altri prodotti ricercati sono le pere, le mele, le pesche, le rubiole, i tartufi profumatissimi. Ma la ricchezza maggiore del paese è nel dolcetto, vino da pasto di una gradazione media di 11-13 gradi ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DEL VASTO – MANFREDI I LANCIA – BIANCA LANCIA – FEDERICO II – FRANCESCO I

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010) Maria Rosa Prete Pedrini Anna Eugenio Feruglio Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] hanno ancora la frutticoltura e l'orticoltura, praticate su piccole aree soprattutto per il consumo familiare. Notevole la raccolta dei tartufi (circa un quarto del totale nazionale negli ultimi anni) che si effettua nella val di Nera e nel Nursino ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PROTOVILLANOVIANI – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tartufare
tartufare v. tr. [der. di tartufo1]. – Guarnire, condire con tartufi: t. un’anatra. ◆ Part. pass. tartufato, com. anche come agg.: filetti di tacchino tartufati.
tartufismo
tartufismo s. m. [der. di tartufo2], non com. – Comportamento ipocrita, spec. in quanto tendenza abitudinaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali