• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Botanica [7]
Biologia [6]
Biografie [7]
Sistematica e fitonimi [4]
Zoologia [5]
Microbiologia [3]
Letteratura [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Geografia [3]
Storia [3]

DISTILLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà comunemente questo nome agli stabilimenti destinati alla fabbricazione dell'alcool. In Italia, ai fini dell'applicazione dell'imposta di fabbricazione sugli spiriti, le distillerie sono distinte [...] e sostanze amidacee (cereali e simili), residui della fabbricazione e raffinazione dello zucchero (melassi e simili), barbabietole, tartufi di canna e uva secca. Sono di seconda categoria le distillerie che utilizzano come materia prima frutta, vino ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DISTILLAZIONE – ZUCCHERO – MELASSO – TARTUFI

BERGERAC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Dordogna, situata sulla riva destra della Dordogna resa navigabile da una diga costruita 2 km. a valle della città. [...] della Maddalena. Ha una popolazione di 17.041 abitanti. Eergerac esercita un importante commercio di vini e tartufi, grano, acquavite; l'industria locale, di scarsissima importanza, è data da mulini, concerie, distillerie. Un tronco ferroviario ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – CASTELLANIA – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGERAC (1)
Mostra Tutti

CASOLA VALSENIO

Enciclopedia Italiana (1931)

VALSENIO Borgo della provincia di Ravenna, che sorge in bella posizione a 178 metri sul mare. È capoluogo d'un ampio comune (86, 15 kmq.), che conta 5599 ab., di cui solo 1131 nel centro e il resto nelle [...] è attraversato dal Senio, produce cereali, ottima uva che dà il sangiovese e l'aleatico, castagne, legname ed eccellenti tartufi. Possiede anche acque salino-ferruginose e solfuree. Presso a Casola è il Cardello, il romitaggio in cui visse e lavorò ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – SANGIOVESE – CASTAGNE – CEREALI – TARTUFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLA VALSENIO (1)
Mostra Tutti

Norcia

Enciclopedia on line

Norcia Comune della prov. di Perugia (274,3 km2 con 4982 ab. nel 2008, detti Norcini). Sorge sul margine settentrionale di una conca (Piano di Santa Scolastica) di origine lacustre, solcata in parte (verso S) [...] dell’insaccatura delle carni suine. Vi hanno inoltre sede piccole industrie tipografiche, alimentari e delle acque minerali. Famosi i suoi tartufi neri. È l’antica Nursia, città dei Sabini conquistata nel 290 a.C. da Roma. Fu eretta in sede vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – BENEDETTO DA NORCIA – DUCATO DI SPOLETO – LONGOBARDA – LITOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norcia (1)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus) Armando Petrucci Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] inviata a Pio IV. Nel 1564 vennero edite insieme a Padova le sue prime opere note, un Opusculumde tuberibus (sui tartufi neri del suo paese d'origine), composto anteriormente, e un trattatello sul Clitumno; ambedue, ricche di citazioni classiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO CYBO MALASPINA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – FULVIO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

LANGHIRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGHIRANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo del Parmense (Emilia) sulla sinistra del torrente Parma, a 262 m. s. m., e a 22,5 km. a S. di Parma. Langhirano ha 2039 ab. (1810 nel 1921) e [...] 71,22 kmq. di superficie e conta (1931) 7719 ab. (8012 nel 1921), suddivisi nel capoluogo e in 15 frazioni. Frumento e foraggi sono i principali prodotti, vengono poi l'uva, le castagne e i tartufi neri. Alleva molto bestiame bovino e ovino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGHIRANO (1)
Mostra Tutti

SILFIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIDI (lat. scient. Silphidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri piccoli o di media statura. I grandi Necrophorus, a livrea nera fasciata o no di giallo, vengono attirati a grande distanza dalla presenza [...] undata, fitofage da adulti e da giovani, risultano molto dannose alla barbabietola da zucchero. Divoratori di funghi e di tartufi sono, ad es., i Liodes, gli Agaricophagus; saprofagi i generi Choleva, Catops, ecc., Nemadus e Anemadus si trovano in ... Leggi Tutto

BALSAMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di funghi ipogei, che costituisce una piccola famiglia (Balsamiacee) affine a quella delle Tuberacee (v.), dalla quale si distingue essenzialmente perché le cavità ascofore della gleba sono completamente [...] ha corpo fruttifero tuberiforme, irregolare, di color bruno ferruginoso e raggiunge la grossezza di una noce o di una mela. Qualche volta essa è portata sui mercati, mescolata accidentalmente o ad arte ai tartufi bianchi, ma è di pessima qualità. ... Leggi Tutto
TAGS: TARTUFI BIANCHI – EUROPA – FUNGHI – FAGGI

APT

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia di SE., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, sulle rive del Coulon, affluente di destra della Durance. La città era una volta circondata da una massiccia cinta di [...] nei dintorni. Vi sono anche alcuni setifici. Si coltivano nelle campagne, ed in parte vengono anche esportati, grano, frutta, tartufi, mandorle. È stazione della ferrovia che da Cavaillon va a Volx. Ha sede in Apt un tribunale di prima istanza ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – BURGUNDÎ – AVIGNONE – VAUCLUSE – DURANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APT (1)
Mostra Tutti

BRIVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Corrèze. Il suo nome (Briva) è di origine gallica e significa ponte. È posta a sinistra della Corrèze a 117 m. s. m., in un'ampia [...] 1926 era di 24.049 ab. (15.955 nel 1906). Il suo fertile territorio determina un attivo commercio d'esportazione di tartufi, pollame, bestiame, grano e primizie di frutta e legumi. La città ha anche una piccola industria data dallo sfruttamento della ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – BASSORILIEVO – AGOSTINIANI – SESTO ACUTO – TRANSETTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tartufare
tartufare v. tr. [der. di tartufo1]. – Guarnire, condire con tartufi: t. un’anatra. ◆ Part. pass. tartufato, com. anche come agg.: filetti di tacchino tartufati.
tartufismo
tartufismo s. m. [der. di tartufo2], non com. – Comportamento ipocrita, spec. in quanto tendenza abitudinaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali