• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [150]
Letteratura [21]
Biografie [41]
Storia [13]
Geografia [10]
Lingua [8]
Europa [5]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Astronomia [4]
Storia per continenti e paesi [2]

WEYSSENHOF, Józef

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYSSENHOF, Józef Giovanni Maver Narratore polacco, nato a Kolano nella Podlassia l'8 aprile 1860, morto a Varsavia il 6 luglio 1932. Oriundo da antica famiglia di baroni della Livonia, frequentò l'università [...] di Dorpat (Tartu) dal 1879 al 1884, visse poi alcuni anni nelle sue proprietà, e dal 1891, trasferitosi a Varsavia, cominciò a prendere parte attivissima alla vita culturale: redigendo la sezione letteraria della Bibljoteka Warszawska, promuovendo le ... Leggi Tutto

VEIDENBAUMS, Eduards

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIDENBAUMS, Eduards Arveds SVABE Poeta lettone, nato presso Cēsis (Vidzeme) il 3 ottobre 1867, morto di tisi a Liepa il 24 maggio 1892. Compiuti gli studî medî a Riga, visse dal 1887-1892 in estrema [...] povertà come studente di giurisprudenza all'università di Tartu. Conoscitore di una diecina di lingue, collaboratore del giornale Jaunāstrāva (Corrente nuova), il V. entusiasmò i giovani con i suoi versi diffusi in manoscritti, dei quali solo nel ... Leggi Tutto

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] . Con il crollo russo (1917) un Consiglio nazionale estone assunse il governo del paese; nel 1920, dopo la pace di Tartu, la Russia ne riconobbe l’indipendenza. Nel ventennio fra le due guerre mondiali, l’Estonia, rafforzata all’interno dalla riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] confronti del regime e fu per questo escluso dall'albo dei giornalisti. Accettò un posto di lettore di italiano a Tartu (Estonia) e fu poi direttore dell'Istituto italiano di cultura a Tallinn. Ritornato in Italia, venne assunto dal Corriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti

BACHTIN, Michail Michailovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Studioso sovietico di teoria della letteratura (nato ad Orël il 17 novembre 1895, morto a Mosca il 7 marzo 1975). La notorietà di B. è affidata in massima parte ai suoi studi dostoevskiani (Problemy tvorčestva [...] in trad. it., nel volume miscellaneo Sulla teoria del romanzo (Torino 1976). Bibl.: V. V. Ivanov, O značenii znaka v rabotach M. M. Bachtina (con bibl.), in Σημειωτική. Trudy po zvakovym sistemam ("Lavori sui sistemi seguili"), 6, Tartu, 1973. ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – ARCHETIPO – POLIFONIA – SARANSK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHTIN, Michail Michailovič (2)
Mostra Tutti

ACHMATOVA, Anna Andreevna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, dedicandosi a traduzioni e ai suoi studi su Puškin. La sua [...] ("Storia della letteratura russo-sovietica"), IV, Mosca 19712; T. Civ'jan, Zametki k dešifrovke Poemy bez geroja ("Note sulla decifrazione di Poema senza eroe"), in Σημειωτικη (Trudy po znakovym sistemam, "Lavori sui sistemi segnici"), 5, Tartu 1971. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ANNA ACHMATOVA – LENINGRADO – TAORMINA – FIRENZE – ŽDANOV

ELIOT, Thomas Stearns

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta e critico, nato a St. Louis (Missouri) nel 1888; dopo gli studî universitarî a Harvard, studiò alla Sorbona nel 1911 e a Oxford; fu per un po' impiegato di banca a Londra, poi si dedicò alla letteratura; [...] delle Ceneri, a cura di S. Baldi, in Frontespizio, IX (1937); ed altre. Bibl.: A. Oras, The Critical Ideas of Th. S. E., Tartu 1932; F. O. Matthiessen, The Achievement of Th. S. E., Oxford 1935; M. Praz, Th. S. E. e Dante, in Letteratura, 3 (1937 ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CHIESA ANGLICANA – ARTHUR SYMONS – EZRA POUND – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOT, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

Poesia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poesia d'Arco Silvio Avalle di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] per il barocco o per l'epoca romantica, e così via. Un analogo approccio metodologico è riscontrabile nei lavori della scuola di Tartu, come risulta ad esempio da uno degli ultimi saggi di J. Lotman su Il problema del segno e del sistema segnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUE ARTIFICIALI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] diverse di assimilazione nel testo di elementi multiculturali diversamente presenti in teorie parallele: quelle culturologiche della scuola di Tartu di J. Lotman (1922-1993), quelle della relazione comunicativa tra autore e lettore indagata da U. Eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] storiografiche della neocritica attingevano però soprattutto a quella tipologia della cultura o culturologia promossa dalla scuola di Tartu di Ju. Lotman che veniva a integrare, individuando nei livelli della cultura contenuti simbolici e schemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali