• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [41]
Letteratura [21]
Storia [13]
Geografia [10]
Lingua [8]
Europa [5]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Astronomia [4]
Storia per continenti e paesi [2]

Bad Ischl

Enciclopedia on line

Cittadina austriaca (13.895 ab. nel 2016), a 50 chilometri ad est di Salisburgo. Centro principale del Salzkammergut (Alta Austria), è una stazione idrominerale con sorgenti clorurato-sodiche solforose [...] ed oligometalliche. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Bodø (Norvegia) e a Tartu (Estonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SALZKAMMERGUT – SALISBURGO – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bad Ischl (1)
Mostra Tutti

UNVERRICHT, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

UNVERRICHT, Heinrich Vittorio CHALLIOL Medico e neurologo, nato a Breslavia il 18 settembre 1853; si laureò in medicina, nella città natale, nel 1877. Conseguì la libera docenza a Berlino nel 1883; [...] nel 1886 fu nominato professore di medicina interna a Jena; dal 1888 al 1892 insegnò a Dorpat (Tartu; Estonia, allora provincia russa); dal 1892 in poi a Magdeburgo. Morì in questa città il 22 aprile 1912. Le sue opere principali sono: Die Myoclonie ... Leggi Tutto

MANCELIS, Juris

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCELIS, Juris Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato il 24 giugno 1593 in Curlandia, morto a Jelgava il 17 marzo 1654 quale predicatore di corte del duca Giacomo. Dal 1611 al 1615 studiò teologia in [...] Germania, poi fu pastore nel ducato di Curlandia e quindi (1625) "pastor primarius" di Tartu (Dorpat). Nel 1632 venne nominato professore di teologia nell'università di Dorpat allora fondata, della quale fu anche rettore per gli anni 1636-1637. M. va ... Leggi Tutto

KREUTZWALD, Friedrich Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUTZWALD, Friedrich Reinhold Paolo Emilio Pavolini Scrittore estone, nato nel 1803, morto nel 1882. Il suo cognome è la traduzione tedesca dell'estone Ristmets. Di famiglia povera, fu dapprima commesso [...] di negozio, poi maestro di scuola; studiò medicina a Pietroburgo nel 1833 e cominciò a esercitare la professione a Tartu (Dorpat). Per quarantaquattro anni tenne l'ufficio di medico condotto nella cittadina di Vöru in Livonia. Redattore-autore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREUTZWALD, Friedrich Reinhold (1)
Mostra Tutti

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] è quindi solo del 16,1%. Notevole è il continuo decrescere dell'elemento tedesco nei due centri culturali del paese, Tallinn e Tartu. In Tallinn nel 1820 l'elemento tedesco costituiva quasi la metà della popolazione (42,9%), mentre nel 1881 era già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

Dietzel, Heinrich

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dietzel, Heinrich Economista tedesco (Lipsia 1857 - Bonn 1935) di ispirazione liberista. Dopo aver studiato economia, presso le Università di Heidelberg (1876-79) e di Göttingen (1879-80), nel 1881 conseguì [...] all’Università di Berlino. Nel 1885 venne nominato docente di economia politica all’Università di Dorpat (nome tedesco della città di Tartu in Estonia) e nel 1890 si trasferì all’Università di Bonn, dove concluse la sua carriera. Tra i suoi scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietzel, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Fraunhofer, Joseph von

Enciclopedia on line

Fraunhofer, Joseph von Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che [...] fece alla chimica solare e stellare, nonché per i suoi studî sulla diffrazione. A lui si devono anche la costruzione del grande telescopio riflettore di Tartu, l'invenzione di un eliometro, di un micrometro, e varî perfezionamenti del microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – RIGHE SPETTRALI – DIFFRAZIONE – MICROMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraunhofer, Joseph von (2)
Mostra Tutti

KRAEPELIN, Emil

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAEPELIN, Emil Arturo Castiglioni Psichiatra, nato a Neu-Strelitz (Meclemburgo) il 15 febbraio 1856, morto a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1926. Studiò a Lipsia e a Würzburg, dove ebbe la laurea nel [...] al frenocomio di Monaco, nel 1882 libero docente a Lipsia, nel 1886 professore di psichiatria all'università di Dorpat (Tartu), nel 1890 a Heidelberg, nel 1904 a Monaco. Nel 1922, abbandonato l'insegnamento, si dedicò interamente all'Istituto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAEPELIN, Emil (2)
Mostra Tutti

TÖNISSON, Jaan

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖNISSON, Jaan Paolo Emilio Pavolini Giornalista e statista estone, nato nel 1868, vivente. Da redattore capo del Postimees (Messaggero, 1906), attraverso un'instancabile attività propagandistica e [...] patria dalla servitù russa e tedesca, fondò i primi istituti di credito, le prime cooperative, il teatro Vanemuine di Tartu (Dorpat), la prima scuola femminile di lingua estone. Promosse anche la cultura letteraria, pubblicando nel Postimees e nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÖNISSON, Jaan (1)
Mostra Tutti

Bodø

Enciclopedia on line

Bodø Bodø. - Cittadina (52.560 ab. nel 2021) della Norvegia settentr., allo sbocco del Salt Fjord, a SO di Narvik, capoluogo della contea di Nordland. Centro turistico (1° giugno-15 luglio per il sole di mezzanotte) [...] e commerciale, ha anche funzioni militari e industriali (nei settori metallurgico, del legno e dei materiali da costruzione). La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Tartu (Estonia) e a Bad Ischl (Austria).PUB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BAD ISCHL – NORVEGIA – TARTU
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali