• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [41]
Letteratura [21]
Storia [13]
Geografia [10]
Lingua [8]
Europa [5]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Astronomia [4]
Storia per continenti e paesi [2]

Struve

Enciclopedia on line

Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] dell'osservatorio di Dorpat (Tartu). Per incarico dell'imperatore Nicola I, progettò e diresse (1839-58) il nuovo osservatorio di Pulkovo (Pietroburgo). È ricordato soprattutto per le sue ricerche sulle stelle doppie e per aver effettuato una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – ASTRONOMIA PLANETARIA – MATERIA INTERSTELLARE – WILHELMSHAVEN – STELLE DOPPIE

Uspenskij, Boris Andreevič

Enciclopedia on line

Semiologo russo (n. Mosca 1937). Docente presso l'univ. moscovita e, in seguito, all'Istituto Orientale di Napoli (dal 1993) e all'univ. di Lugano (dal 1998), collaboratore di J. Lotman presso la Scuola [...] semiotica di Tartu, ha condotto la propria ricerca in diversi campi d'indagine, dall'arte alla letteratura, dalla linguistica all'antropologia. Tra i suoi numerosi lavori: O semiotike iskussiva (1962; trad. it. Sulla semeiotica dell'arte, 1969); O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – SEMIOTICA – LUGANO – TARTU – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uspenskij, Boris Andreevič (3)
Mostra Tutti

WEYSSENHOF, Józef

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYSSENHOF, Józef Giovanni Maver Narratore polacco, nato a Kolano nella Podlassia l'8 aprile 1860, morto a Varsavia il 6 luglio 1932. Oriundo da antica famiglia di baroni della Livonia, frequentò l'università [...] di Dorpat (Tartu) dal 1879 al 1884, visse poi alcuni anni nelle sue proprietà, e dal 1891, trasferitosi a Varsavia, cominciò a prendere parte attivissima alla vita culturale: redigendo la sezione letteraria della Bibljoteka Warszawska, promuovendo le ... Leggi Tutto

NEIKENS, Juris

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIKENS, Juris Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato il 6 aprile 1826 a Umurga e ivi morto il 13 luglio 1868. Dal 1846 al '51 fu insegnante in provincia, dal '52 al '56 studiò teologia all'università [...] di Tartu (Dorpat), dal 1857 fu pastore protestante. Dal 1863 al 1867 pubblicò il giornale Il compagno di via. N. è considerato quale fondatore del realismo nella letteratura lettone e il suo racconto Vai pamātei nav grūti? (Non fa pena la matrigna?, ... Leggi Tutto

GOLICYN, Boris Borisovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN, Boris Borisovič Emilio ODDONE Giovanni GIORGI Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] di fisica nell'università di Jur′ev (Tartu) dal 1893, e più tardi in quella di Pietroburgo. Nello stesso anno 1893 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze della Russia, e fu anche membro della Royal Society di Londra e dottore honoris causa ... Leggi Tutto

BACKLUND, Johan Oscar

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato a Karlstad (Svezia) il 28 aprile 1846, morto a Pulkova (Russia) nell'agosto 1916. Studiò ad Uppsala, e poi a Stoccolma sotto la guida di Gylden; fu all'osservatorio astronomico di Dorpat [...] (oggi Tartu) fra il 1876 e il 1879, passò quindi a quello di Pulkova, di cui nel 1895 divenne direttore. L'opera scientifica di B. fu prevalentemente diretta alle ricerche teoriche: lo studio particolare dell'orbita della cometa periodica di Encke lo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SISTEMA SOLARE – STOCCOLMA – KARLSTAD – MERCURIO

REVZIN, Isaac I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVZIN, Isaac I. Giorgio Patrizi Linguista russo, nato a Mosca nel 1923, morto ivi il 28 marzo 1974. Con Toporov, Piatigorskij, Ivanov, è uno dei rappresentanti della Scuola di Mosca che, a partire [...] dagli anni Sessanta, parallelamente alla più nota Scuola di Tartu diretta da J. Lotman, ha svolto un ruolo di primaria importanza nella messa a punto dei principi teorici e metodologici della semiotica e della linguistica strutturale. Ricercatore di ... Leggi Tutto

VEIDENBAUMS, Eduards

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIDENBAUMS, Eduards Arveds SVABE Poeta lettone, nato presso Cēsis (Vidzeme) il 3 ottobre 1867, morto di tisi a Liepa il 24 maggio 1892. Compiuti gli studî medî a Riga, visse dal 1887-1892 in estrema [...] povertà come studente di giurisprudenza all'università di Tartu. Conoscitore di una diecina di lingue, collaboratore del giornale Jaunāstrāva (Corrente nuova), il V. entusiasmò i giovani con i suoi versi diffusi in manoscritti, dei quali solo nel ... Leggi Tutto

TARLE, Evgenij Viktorovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TARLE, Evgenij Viktorovič Antonij Vasiljevic Florovskij Storico russo, nato il 27 settembre 1874. La sua attività di studioso ebbe inizio nel 1899 (articolo su Pietro Pomponazzi), e quella d'insegnante [...] nel 1903, a Pietroburgo. Negli anni 1911-18 fu professore all'università di Jur′ev (Tartu, ora in Estonia), nel 1918 in quella di Pietroburgo; dal 1921 è membro dell'Accademia delle Scienze. Le ricerche scientifiche del T. si aggirano nel campo della ... Leggi Tutto

KOBERT, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBERT, Rudolf Agostino Palmerini Farmacologo, nato a Bitterfeld il 3 gennaio 1854, morto a Rostock il 27 dicembre 1918. Si laureò nel 1877 a Halle, fu assistente di O. Schmiedelberg; nel 1886 fu nominato [...] professore di farmacologia, di dietetica e di storia della medicina a Dorpat (Tartu); nel 1889 di farmacologia, di chimica fisiologica e di storia della medicina a Rostock. Dei suoi scritti, notevoli: Über Bestandteile und Wirkungen des Mutterkorns ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali