La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] il modello 'sogliola: pesce sogliola' e soltanto alcuni sono accompagnati da una descrizione più o meno precisa ("na [?]: somiglia a una tartaruga d'acqua dolce priva di carapace, con una coda ma senza zampe. La bocca è al livello del ventre"; "zun ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] propri istinti caratteristici; per esempio, la cova delle uova degli uccelli o la ricerca dell'acqua delle tartarughe appena nate.
La psicologia del comportamento animale (etologia) individua molti altri istinti particolari: per esempio la difesa ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di Artropodi) e almeno una classe di Tunicati, le ascidie. Si pescavano inoltre moltissimi pesci (più di 23 famiglie), Rettili e tartarughe marine e venivano cacciate più di 10 famiglie di uccelli; tra i Mammiferi marini le prede più ambite erano le ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] rosso. Dopo una grande varietà di frutta tropicale, bevande di cacao bruno, bianco o rosso venivano servite con cucchiai di tartaruga in piccole tazze di zucca laccata poggiate su pelli di cervo o di giaguaro. Il pasto finiva con la distribuzione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] migliaia di leghe") e continua con i nomi di un gran numero di pesci. I primi animali dotati di carapace sono le tartarughe, seguite da un lungo repertorio di crostacei e molluschi. La parte più consistente del libro è il quinto capitolo, di 40 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] tavoletta di fondazione sono stati rinvenuti in alcuni casi altri oggetti, tra cui figurine di serpenti e tartarughe, simboli dell'indispensabile elemento acquatico dotati nel contempo di potere auspicale. Nel costume religioso del periodo, che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Urodeli, lascia dopo l’accoppiamento l’ambiente acquatico per tornarvi all’inizio della primavera successiva.
Tra i Rettili migratori, le tartarughe marine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto la sabbia. Subito dopo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] dipinto e una ciotola di legno, oltre a 13 conchiglie d'acqua dolce (Pomacea flagellata). I resti animali comprendevano 5 tartarughe (3 grandi e 2 piccole) e un coccodrillo decapitati, oltre a 90 ossa di piccoli uccelli, tra cui 3 ghiandaie ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] poiché vedendolo volare e avere ali, noi l'abbiamo ritenuto uccello" (ibidem, pp. 146-147).
Altrove Belon mette le tartarughe accanto alle lucertole e ai coccodrilli, come i Moderni i quali concordano nell'ordinare nella classe dei rettili gli ordini ...
Leggi Tutto
tartaruga
s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito del male]. – 1. a. Termine con cui si indicano...
tartarugato
agg. [der. di tartaruga]. – Lavorato in modo da essere in tutto simile al materiale ricavato dallo scudo delle tartarughe: pannelli, manici di plastica tartarugati.