Duplicatura dell’esoscheletro dei Crostacei. Ha inizio al limite posteriore della regione cefalica. È di forma e consistenza varie e, fusa con un numero variabile di tergiti, può assumere la forma di scudo [...] lapideo o di conchiglia bivalve o di mantello.
Scudo dorsale dello scheletro dermico dei Cheloni (tartarughe), noto anche come teca. ...
Leggi Tutto
toy girl
loc. s.le f. (scherz. iron.) Ragazza giocattolo, intrattenimento per uomini maturi.
• Ma questi uomini, quelli con i quali abbiamo vissuto la stessa giovinezza, le stesse smanie di emancipazione, [...] /vedono più. E non credo sia colpa delle toy girls che rubano i maturi fidanzati, resi ridicoli da capelli colorati e tartarughe dell’ultim’ora. (Laura Ballio, Corriere della sera, 22 agosto 2012, p. 24, Cronache) • L’uomo più anziano della donna ...
Leggi Tutto
Nicolini, Giusi (propr. Giuseppina Maria). – Donna politica italiana (n. Lampedusa 1961). Vicesindaco con delega all’Ambiente del Comune di Lampedusa e Linosa dal 1983 al 1988, si è impegnata per la tutela [...] delle aree naturali protette, in primo luogo la spiaggia dei Conigli, il più importante sito di nidificazione delle tartarughe marine in Italia. Direttore della Riserva Naturale Isola di Lampedusa dal 1996 al 2012, ha operato attivamente per ...
Leggi Tutto
In ecologia, il complesso degli animali capaci di muoversi attivamente nell’ambiente acqueo, sia marino sia d’acqua dolce, e che appartiene, insieme con il plancton, all’ambiente pelagico. Gli organismi [...] . Al n. marino vanno riferiti i Cefalopodi, alcuni pesci migratori, come i Clupeidi e gli Scomberoidi, i Cetacei, le tartarughe, i serpenti, animali pelagici per lo più stenoalini e stenotermi, la maggioranza dei quali si alimentano di plancton. ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] organizzate in modo da formare una vera e propria armatura di squame cornee snodate, leggere, ma molto protettive. E le tartarughe hanno fatto ancora di più, dotandosi di un carapace dove le squame cornee si fondono con speciali ossa associate alla ...
Leggi Tutto
(ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest di Sant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta [...] elevata è la Green Mountain (835 m). Il clima è caldo e secco, dominato dall’aliseo di SE. Vi abbondano tartarughe marine, conigli e capre selvatiche. La popolazione si dedica alla pesca, all’agricoltura e all’allevamento ovino. Vi troviamo stazioni ...
Leggi Tutto
formichieri, bradipi e armadilli
Giuseppe M. Carpaneto
Voraci ma senza denti
Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] di foglie (bradipi), altri ancora sono onnivori e ben protetti da una corazza ossea analoga a quella delle tartarughe (armadilli) e si appallottolano quando sono in pericolo
Un antico isolamento
Tanto tempo fa, l'America Meridionale rimase ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Urodeli, lascia dopo l’accoppiamento l’ambiente acquatico per tornarvi all’inizio della primavera successiva.
Tra i Rettili migratori, le tartarughe marine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto la sabbia. Subito dopo la ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] e vincendo ogni tanto qualche modesto incontro di boxe, la sua grande passione. Divide il proprio appartamento con due tartarughe, un pesce rosso e un cane. Timido e chiuso, Rocky è innamorato di Adriana, una ragazza introversa, sorella dell ...
Leggi Tutto
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] dei cosiddetti "servizî del cavolo" perché la forma del vaso nasceva da un cespo vegetale colorato in verde, delle "tartarughe" (così chiamate dalla colorazione della superficie) e delle "agate" (o ceramiche a marmorizzazioni), il W. impiantò a Ivy ...
Leggi Tutto
tartaruga
s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito del male]. – 1. a. Termine con cui si indicano...
tartarugato
agg. [der. di tartaruga]. – Lavorato in modo da essere in tutto simile al materiale ricavato dallo scudo delle tartarughe: pannelli, manici di plastica tartarugati.