• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [94]
Letteratura [53]
Storia [36]
Religioni [28]
Arti visive [23]
Geografia [17]
Mitologia [14]
Medicina [14]
Archeologia [12]
Diritto [10]

STIGE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIGE (Στύξ; Styx) Carlo GALLAVOTTI Fiume infernale dell'oltretomba greco e latino, e dell'inferno dantesco. Il nome in greco è femminile e, quando è inteso come una personificazione, indica una figlia [...] (στυγερὴ ϑεός, la radice del nome è la stessa), solitaria abitatrice del Tartaro; e dalle rocce della sua dimora (Theog., vv. 775-806) scorre , per indi ritornare alla Pianura Acherusia, nel Tartaro, donde ha origine. Ma questa figurazione platonica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGE (1)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] le schiere nemiche. Il sovrano, disposto l’esercito in riva al fiume Ugra (1480), si appresta a fronteggiare in battaglia i tartari, guidati da Achmat, il quale, sperando in un’alleanza con i polacchi di Casimiro IV, tenta di riportare la Rus’ sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Polesine

Enciclopedia on line

Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] solcato da una rete di corsi d’acqua, in parte naturali e in parte artificiali, di cui i principali sono il Tartaro-Canal Bianco, l’Adigetto, il collettore padano e polesano. La regione è soggetta a forti alluvioni; danni gravissimi provocò la rotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI GRANDI VERONESI – REGIONE DEL VENETO – RISORGIMENTO – BARBABIETOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polesine (2)
Mostra Tutti

OČAKOV

Enciclopedia Italiana (1935)

OČAKOV (A. T., 71-72) Sergio Volkobrun AKOV Città costiera dell'Ucraina, con 5200 ab., posta circa 70 km. a ENE. di Odessa, presso lo sbocco nel Mar Nero del liman del Dnepr e del Bug. Sorta sul luogo [...] . I navigatori italiani del sec. XIV chiamavano la località "flor di litto" per l'abbondanza di iris che vi crescevano. Il khān tartaro Menghi-Girey vi ricostruì alla fine del sec. XV (1492) un forte, Kara-Kermen, che passò poi al sultano e divenne ... Leggi Tutto

STIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIGE (Στύξ, Styx) G. Saletti Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514). Come l'Acheronte veniva identificato [...] fiume Titaresio in Tessaglia (Hom., Il., ii, 755); il Cocito raggiungeva sulla superficie terrestre la Palude Stigia donde ritornava nel Tartaro (Plat., Fedone, 113 b-c); dallo S. nasceva la sorgente di Nonacri in Arcadia (Herod., vi, 74), sulle cui ... Leggi Tutto

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello Giorgio Patrizi Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404. Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] ambigua e sfuggente: l'iniziale assegnazione a D. di due sonetti della tenzone tra Dante e Forese Donati, poi rivelatasi errata (Tartaro), e la discussione, di cui si è detto, attorno ai sonetti antimedicei di D. che si vorrebbero di Rinaldo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COSIMO DE' MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello (3)
Mostra Tutti

BRIAREO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gigante, conosciuto anche sotto il nome di Egeone (Αἰγαίων, Aegaeon): un noto passo dell'Iliade (I, 399-406) dice che Egeone lo chiamavano i Numi, e Briareo i mortali. In quel passo medesimo si parla dell'aiuto [...] se ne vale nella lotta contro i Titani dei quali divengono poi i custodi una volta che questi sono stati sprofondati nel Tartaro. Per contro la leggenda li rappresenta qualche volta non nemici, ma alleati dei Titani. Gli Ecatonchiri sono senza dubbio ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTA TESTE – ECATONCHIRI – TEOGONIA – POSIDONE – CICLADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIAREO (2)
Mostra Tutti

centimani

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, esseri giganteschi generati da Gea e Urano. Sono tre: Cotto (Kόττοs), Briareo (Bριάρεως) e Gie (Γύης), provvisti di 50 teste e 100 braccia (gr. ᾿Εκατόγχειρες, Ecatonchiri). Sono [...] ; insieme i tre C. vengono tratti dagli dei dalle profondità della terra, su consiglio di Gea, per partecipare alla lotta contro i Titani (➔) che i C. riusciranno a far precipitare nel Tartaro, dove poi Zeus li pone a guardia della loro prigionia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – BRIAREO – TARTARO – TITANI – TETIDE

OGMIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

OGMIOS Red. Divinità celtica assimilata ad Ercole. La fonte principale su questa divinità è rappresentata da Luciano che nel dialogo La Diceria o Ercole racconta che i Celti danno ad Ercole il nome [...] pelle rugosa, arsa e nera come quella dei marinai, tanto da crederlo un Caronte o un Giapeto o una delle divinità del Tartaro. Nonostante l'aspetto, ha peraltro tutti gli attributi di Ercole, la leontè, la faretra, la clava nella destra, l'arco nella ... Leggi Tutto

Elisio

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλύσιον πεδίον) Nelle concezioni religiose greche, dimora ultraterrena di uomini eletti; ma lo stesso nome è dato a due luoghi concepiti in maniera affatto diversa. Esiste un E. conosciuto già da [...] E. un luogo dell’Ade riservato a coloro che ben operarono in vita (mentre agli empi sono destinate le sofferenze del Tartaro); esso comporta lo stato di morte come destino ultimo degli uomini e rientra quindi nella norma della concezione omerica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISOLE DEI BEATI – VIRGILIO – ENEIDE – ESIODO – OMERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
tàrtaro¹
tartaro1 tàrtaro1 s. m. (f. -a) e agg. [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l’oltretomba della mitologia classica]. – Nome con cui furono indicati nell’Occidente cristiano i Tatari, la stirpe guerriera di razza mongolica che nel...
tàrtaro²
tartaro2 tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno scuro, composta da varî sali fra i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali