SUZDAL′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia europea, inclusa nella provincia industriale di Ivanovo. Al presente essa non ha importanza se non per qualche monumento del [...] al principe di Mosca Demetrio (conosciuto più tardi sotto il nome di Donskoj per la vittoria ottenuta da lui sui Tartari). Dopo questo il principato di Suzdal′-Nižnij Novgorod non conservò a lungo la sua indipendenza e nel 1392 si sottomise ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] " insiste la versione notificata dal Vendramin. E il panico dilagò anche tra le truppe sopraggiungenti mentre i Tartari si preoccupano di trucidare a sciabolate i fuggitivi non annegati nella vicina palude.
Contrastanti le versioni dei contendenti ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] , Pozzuolo Martesana 1996, pp. 19-39 (poi in Ead., Milano, papato e impero in età medievale, Milano 2003, pp. 499-510); C.M. Tartari, Profilo biografico di P. P., ibid., pp. 41-59; E. Pini, Il testamento disperso di P. P., ibid., pp. 61-72, 174-193 ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] ′nickij si erano ribellati, sconvolgendone la parte meridionale. Sconfitti, avevano guadagnato la protezione turca e l’alleanza dei tartari, riprendendo a combattere. La battaglia di Berestečko, alla fine di giugno del 1651, aveva visto prevalere l ...
Leggi Tutto
Presto (Prete Gianni)
Francesco Vagni
Il nome del leggendario personaggio (anche Pretejanni; Prestre Jehan, Prête Jean, Prête-Jean in Francia) compare con tutte le caratteristiche del calco dal francese, [...] Pian del Carpine lo individua in un principe indiano vincitore di Genghiz-Khan; Marco Polo lo identifica con un principe tartaro ucciso da Genghiz-Khan. Leggiamo ne Il Milione (LVI): " Cinghys Cane vinse la battaglia, e fuvvi morto lo preste Giovanni ...
Leggi Tutto
DAINERI, Tommaso
Giovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] che temevano una invasione del nemico turco, attraverso il Danubio gelato; elenca, infine, alcuni usi e costumi dei Tartari, popolazione nomade, alleati, nella predetta guerra, dei Lituani.
Nell'ultima lettera da noi esaminata del 7 ott. 1502 ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] L'eclisse, 1962), Alberto Lattuada (Lettere di una novizia, 1960), Valerio Zurlini (Estate violenta, 1959; Il deserto dei tartari, 1976), mentre era stata diretta dal padre in Teresa Confalonieri. Con l'inizio delle trasmissioni televisive, a partire ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] II, cui dedicò il Dictat (1299), corse a Cipro esortando uno sforzo militare contro i Turchi momentaneamente sconfitti dai Tartari (23 dicembre 1299). Il disegno fallisce; ma il L. lo ripresenta alle corti di Montpellier, di Barcellona, a papa ...
Leggi Tutto
La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] di musica. Nel 1925-26 il numero complessivo degli allievi era di 3699. Di questi 17,7% erano Baschiri, 28,8% Tartari, 44,7% Russi. Vi sono poi 14 scuole esclusivamente baschire con oltre 5000 allievi; esistono 4 musei regionali, un museo storico ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] l'area di Ostiglia, oggi mantovana, apparteneva alla pertica di Verona (Hist.,III, 9: «... inter Hostiliam, vicum Veronensium et paludes Tartari fluminis ...»).
A N, le terre a O del Garda, di cultura cenomàne, di cui Brescia (v.) era l'insediamento ...
Leggi Tutto
tartarico2
tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido...