• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [94]
Storia [54]
Cinema [22]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Letteratura [15]
Geografia [15]
Diritto [15]
Teatro [9]
Storia delle religioni [7]

Andrej Rublëv

Enciclopedia del Cinema (2004)

Andrej Rublëv Serafino Murri (URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] . Nella chiesa giunge una ragazza sordomuta. Sesto capitolo (La scorreria ‒ anno 1408): il gemello del principe si allea ai tartari per spodestare il fratello. Le orde entrano a Vladimir e fanno strage. Rublëv, per salvare la ragazza sordomuta da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FESTIVAL DI CANNES – ANDREJ TARKOVSKIJ – TEOFANE IL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrej Rublëv (1)
Mostra Tutti

Energopoli

NEOLOGISMI (2018)

Energopoli s. f. inv. Scandalo relativo alla cattiva gestione di fondi destinati al settore energetico. • La procura di Crotone ha affidato a Gioacchino Genchi una consulenza informatica per stabilire [...] avviso di garanzia per la faccenda Energopoli. A Scandale, 40 chilometri quadri per tremila abitanti, ovvero il deserto dei tartari, si è voluto puntare sulle centrali a turbogas. (Matteo Orsucci, Libero, 10 marzo 2010, p. 16, Italia) • L’inchiesta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI DE MAGISTRIS – ABUSO D’UFFICIO – INFORMATICA – CATANZARO

Ivan Groznyj

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ivan Groznyj Naum Kleiman (URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] ciò sia opera della zarina. Il popolo indignato fa irruzione al Cremlino, ma Ivan reprime la sommossa e dichiara guerra ai tartari, che da più di tre secoli costituiscono una minaccia per la Russia. Dopo la conquista della città di Kazan′, Ivan finge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – SERGEJ EJZENŠTEJN – SERGEJ PARADŽANOV – IVAN IL TERRIBILE – NIKOLAJ ČERKASOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan Groznyj (3)
Mostra Tutti

SCOGLIERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOGLIERA Guglielmo De Angelis d'Ossat . Architettura. - In architettura con il termine di scogliera vien caratterizzato un rude tipo di muratura costituito da massi di pietre naturali, disposti, pittorescamente [...] della natura. I materiali adottati sono costituiti da pietre naturalmente cavernose - quelle che nel Rinascimento venivano chiamate tartari - o porose, che meglio si prestano a un effetto pittorico, dando maggiore possibilità di vegetazione ai muschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOGLIERA (1)
Mostra Tutti

ASTRACHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] del regno di Chazar, e Balandžara o Balangiara, sortavi più tardi. Nel sec. XIII tutta la regione del Volga cadde in potere dei Tartari, e alla fine del sec. XV, dopo il crollo dell'Orda d'oro, sorse un regno d'Astrachan, che nel 1557 fu unito ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRACHAN (1)
Mostra Tutti

GOKČA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOKČA (in turco Gökčay "lago azzurro"; arm. Gegham o Geghark; A. T., 73-74) Claudia Merlo Lago dell'altipiano armeno (il Lychnitis di Tolomeo), compreso nella repubblica sovietica dell'Armenia. È vasto [...] Le rive del Gokča erano disabitate fino a un secolo fa, ma in seguito vi si sono successivamente stabiliti Armeni e Tartari e anche una colonia di Molokani russi deportativi da Saratov; sono sorti alcuni villaggi; gli abitanti si dedicano soprattutto ... Leggi Tutto

LEGNICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGNICA M. Zlat (ted. Liegnitz) Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] sec. 16°), quella dedicata alla Vergine e quella dei Ss. Pietro e Paolo. L'insediamento fu incendiato nel 1241 dai Tartari, che, dopo aver sconfitto l'esercito polacco in una battaglia nei pressi di L., cercarono senza successo di conquistare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – BASSORILIEVO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNICA (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI SALIMBENI VIVAJ, Giancarlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo Sabina Tommasi Ferroni Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, [...] alla tendenza a una sorta di astrazione, quasi surreale, come nel caso dell'architettura metafisica della fortezza in Il deserto dei Tartari (1976) di Valerio Zurlini, film per il quale seppe ricreare la speciale atmosfera e la luce del racconto di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GINA LOLLOBRIGIDA – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – VALERIO ZURLINI

RUSTICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICO Guglielmo De Angelis d'Ossat . Architettura. - Aggettivo che, nel linguaggio tecnico delle costruzioni, può definire opere, o parte di queste, non rifinite secondo le comuni regole d'arte e [...] musivi a grosse tessere, i rivestimenti formati con ghiaie variopinte e con quelle pietre spugnose, che venivano chiamate tartari. Tutta questa libertà decorativa - però limitata e costretta alle fontane e alle nicchie - era da principio inquadrata e ... Leggi Tutto

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Gaetano Platania – Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena. Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] del Paese, ma anche ad affrontare – nell’Ucraina – l’insurrezione cosacca di Bogdan Chmel′nickij il quale, grazie agli aiuti dei tartari di Crimea, volgeva lo sguardo verso la Moscovia sperando nell’aiuto e nella protezione dello zar. Con la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO BUONVISI – GIOVANNI SOBIESKI – GIULIANO CESARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
tartàrico¹
tartarico1 tartàrico1 agg. [der. di tartaro1] (pl. m. -ci), ant. – Tartaresco: panno tartarico.
tartàrico²
tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali