• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [94]
Storia [54]
Cinema [22]
Religioni [27]
Arti visive [23]
Letteratura [15]
Geografia [15]
Diritto [15]
Teatro [9]
Storia delle religioni [7]

CONTARINI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore italiano del sec. XV (morto a Venezia nel 1499). Nato da famiglia del patriziato veneziano, il C. fu avviato alla marineria, nella quale trascorse tutta la sua giovinezza. Nel 1474 fu spedito [...] via del ritorno, incontrò varie peripezie, e fu a un pelo di perdere, se non la vita, la libertà, volendo i Tartari ridurlo in schiavitù. Dopo aver peregrinato dalla Mingrelia a Tiflis e a Derbent, riuscì, da Astrachan, a condursi in Russia e poi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – ŪZUN ḤASSĀN – MINGRELIA – ASTRACHAN – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

FOSCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Giovanni Giorgio Ravegnani Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] guerra con Genova, è ricordato fra i capi della Quarantia e fra i proponenti di un'alleanza antigenovese con il khan dei Tartari. La proposta venne formulata in Senato il 26 agosto da Pietro Giustinian, altro capo dei Quaranta, ma non fu approvata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARNOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARNOVO A. Tschilingirov TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo) Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] centro del cristianesimo ortodosso, ospitando, dal 1235 al 1393, una sede patriarcale. Dopo un'interruzione dovuta all'invasione dei Tartari nella seconda metà del sec. 13°, T. ebbe nel 14° la sua ultima fioritura, fino alla distruzione avvenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ACADÉMIE DES SCIENCES – NICOPOLIS AD ISTRUM – REGNO DI BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič Giorgio Vernadskij Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] in Ucraina divenne presto uno dei più stretti collaboratori dell'etmano Samollovič (fautore di Mosca). Durante la spedizione contro i Tartari di Crimea, M. strinse amicizia col principe V.V. Golicyn, che era a capo dell'esercito russo e cominciò a ... Leggi Tutto

SCIUMLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIUMLA (Šumen; A. T., 81) Giuseppe Caraci Capoluogo di uno dei sette oblast in cui è divisa l'attuale Bulgaria. Il centro abitato (43°16′ N., 26° 56′ E.) sorge a 228 m. s. m., al piede settentrionale [...] , oltre 5 mila sono Turchi, un migliaio Armeni, poco meno di un migliaio Ebrei, numerosi anche gli Zigani e i Tartari (aggruppati in quartieri distinti). A Sciumla si conservano 15 moschee, delle quali la maggiore (Tombul) è per grandezza la terza ... Leggi Tutto

tartarico, acido

Enciclopedia on line

tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] contro varie specie di insetti, in tintoria come mordente per fissare colori basici su cotone, pelli, pellicce ecc. Il tartaro delle botti è il deposito lasciato nelle botti dai vini, costituito da una incrostazione compatta di colore bruno scuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA – ACIDO PIRUVICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarico, acido (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] a 200.000 montanari delle repubbliche dei Cabardini e del Daghestan che tuttora sussistono. Dalla Crimea 350.000 Tartari sono stati trasferiti nell'Asia Centrale, mentre la Siberia ha accolto qualche migliaio di Baltici. Geografia politica. - La ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Iagellone, granduca di Lituania e re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] -lituana (1499), che creava per l'avvenire la possibilità di un monarca comune. La guerra con la Moscovia e i Tartari ripresa nel 1500 e la sconfitta toccata sotto Wiedrosza (14 luglio 1500) indussero i Lituani a cercare un appoggio nella Polonia ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI MOSCOVIA – PARLAMENTARISMO – ARMISTIZIO – CRACOVIA – MOSCOVIA

DAL VERME, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Ferdinando Francesco Surdich Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] tecnica delle miniere e spostandosi continuamente nei vari centri dove, alle sue dipendenze, lavoravano circa 1.500 operai russi, tartari e baskiri. Alla fine del 1872 tornò in Italia e, dopo essersi recato a Londra, all'inizio del 1873, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NIŽNIJ NOVGOROD – ZAVATTARELLO – LINGUA ARABA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Gassman, Vittorio

Enciclopedia on line

Gassman, Vittorio Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] drammatici, numerosi film: L'udienza (1972); Profumo di donna (1974); C'eravamo tanto amati (1974); Il deserto dei tartari (1976); A wedding (1978); Caro papà (1979); La terrazza (1980); La famiglia (1987); Dimenticare Palermo (1990); I divertimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – ROMEO E GIULIETTA – VITTORIO GASSMAN – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gassman, Vittorio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
tartàrico¹
tartarico1 tartàrico1 agg. [der. di tartaro1] (pl. m. -ci), ant. – Tartaresco: panno tartarico.
tartàrico²
tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali