• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [258]
Teatro [13]
Biografie [104]
Storia [62]
Matematica [31]
Fisica [14]
Filosofia [11]
Arti visive [13]
Storia della matematica [12]
Religioni [10]
Temi generali [8]

Tartaglia

Enciclopedia on line

Tartaglia Tartaglia Maschera della commedia dell’arte, fiorita intorno al 1630, la cui caratteristica principale (da cui il nome) è la balbuzie. Celebre T. fu il comico napoletano N. Cioppo (18° sec.): gli successe [...] nella stessa compagnia, A. Fiorilli, che aggiunse nuove note al carattere, impersonando parti di dottore, procuratore, giudice. Il costume con cui la maschera è giunta, dopo diverse trasformazioni, consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMMEDIA DELL’ARTE – BALBUZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia (1)
Mostra Tutti

Paglietta

Enciclopedia on line

Uno dei diversi nomi che assunse Tartaglia, maschera della commedia dell’arte, con allusione all’avvocato napoletano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Pedrétti

Enciclopedia on line

Famiglia di attori. Carlo (m. Cremona 1833), scritturato da una modestissima compagnia, resuscitò con onore la maschera di Tartaglia, che nessuno aveva più impersonato dopo la morte di A. Fiorilli. Successivamente [...] recitò in compagnie di prim'ordine. Il figlio Valeriano (m. Torino 1866), egregio amoroso e brillante, fece parte di varie compagnie. La figlia di questo, Anna (Genova 1837 - Napoli 1913), già primadonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIANO

L'amore delle tre melarance

Enciclopedia on line

Fiaba teatrale di C. Gozzi (1720-1806), rappresentata la prima volta a Venezia nel 1761. Trama: il principe Tartaglia, ostacolato dalla fata Morgana, riesce, con l'aiuto di Truffaldino e dopo strabilianti [...] avventure, a liberare e a sposare Ninetta, prigioniera con due altre fanciulle nelle tre melarance fatate. Deriva alcuni suoi motivi dal Cuntu de li Cunti (postumo, 1634-36), di G.B. Basile. Dalla fiaba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: FATA MORGANA

Marangèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Comico (Napoli 1810 - ivi 1880); attore al San Carlino, la naturale comicità, l'arguzia dei "soggetti", la mimica varia ed espressiva ne fecero un Tartaglia vivace e acclamatissimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] parte delle compagnie Bazzigotti, Tesi, P. Rossi, Battaglia, Medebach e Pellandi; il nonno Agostino fu anch'egli famoso Tartaglia e nipote di un altro Antonio, napoletano, celebrato Pantalone. La F. già a nove anni interpretava con successo piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco Sisto Sallusti Nacque a Ostellato (Ferrara) il 3 marzo 1870 da Cesare e da Chiara Vantini. La morte del padre lo sorprese adolescente, e lo costrinse a provvedere al [...] monumenti. Portò dapprima nei rioni popolari e nei borghi di Ferrara Fasolino, Sandrone, Balanzone, Brighella, Arlecchino, Tartaglia, presentandoli senza orpelli, falsi ermellini e cappe principesche, ma restituendo loro i panni dimessi delle umili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE – ALBERTO D'AUSTRIA – GIORNALE D'ITALIA – BALANZONE

CORRADETTI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Ferruccio Maria Borgato Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] De Rossi (28 genn. 1896) e al teatro Costanzi; nel 1901 vi cantò con la moglie Bice Adami il già citato ruolo di Tartaglia nelle Maschere di P. Mascagni e di De Sirieux nella Fedora di U. Giordano; nel 1905 sostenne il ruolo di Marcello nella Bohème ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICA, Tina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata) Enzo Siciliano Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] d'arte, nella linea della tradizione partenopea, suo padre Giuseppe fu il creatore del famoso personaggio di Don Anselmo Tartaglia sulle scene del Teatro San Ferdinando di Napoli. P. esordì a dodici anni sullo stesso palcoscenico nella compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – DOMENICO PAOLELLA – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Tina (1)
Mostra Tutti

CUCCOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Angelo Roberta Ascarelli Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] : oltre a quelle del "panierone" paterno, i personaggi inventati dai suoi collaboratori (Andrea Ludergnani con Giuppino e Tartaglia e Augusto Galli con Meneghino, Tonin Bonagrazia e Sgnapino Posapiano) e dallo stesso C. (Ghittera Spadacc, Pulidora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
tartàglia
tartaglia tartàglia s. m. e f. [der. di tartagliare], invar. – Chi ha il difetto di tartagliare, tartaglione.
tartagliaménto
tartagliamento tartagliaménto s. m. [der. di tartagliare]. – Il fatto di tartagliare, il difetto della balbuzie, soprattutto come ripetizione spasmodica di fonemi e di sillabe: quando parlò, lo fece con una scioltezza nuova, malgrado il t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali