• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [89]
Storia [46]
Arti visive [11]
Matematica [9]
Teatro [6]
Diritto [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Istruzione e formazione [3]

THOUAR, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THOUAR, Pietro Gabriele Scalessa THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga. Entrato fanciullo [...] non potesse che trarre giovamento dagli esempi (anche celebri, il volume contenendo storie desunte dalle vite di Niccolò Tartaglia, Guiniforte Barzizza e Cecchino Salviati). Imboccata così la strada di un genere nuovo in Italia, la letteratura per ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ANTONIO GUADAGNOLI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOUAR, Pietro (3)
Mostra Tutti

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] appoggio delle forze popolari e, con il loro avallo, a siglare il 16 settembre un accordo, molto gravoso, con il Tartaglia per stornarne le minacciose ambizioni sulla città. L'apertura ai popolari ebbe breve durata. L'uccisione di Giovanni Cenci, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COSSALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSALI, Pietro Ugo Baldini Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] Il contributo, sia documentario sia analitico, dell'opera è particolarmente notevole per i secoli dal XIII al XVI, fino a Tartaglia e Cardano, mentre il periodo 1550-1750 è quasi omesso, salvo riferimenti episodici; nella sostanza ciò equivale ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – FERDINANDO DI BORBONE – GEOMETRIA ANALITICA – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSALI, Pietro (3)
Mostra Tutti

ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza Piero Pieri Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] . 1406 sbaragliava cavalieri e fanti pisani andati a liberare il castello di Crispino. Una lite col condottiero napoletano Tartaglia, che finì col dividere addirittura in due fazioni resercito fiorentino, poté essere pacificata e Pisa divenne parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – FRANCESCO DA CARRARA – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENDOLO, Muzio, detto Sforza (3)
Mostra Tutti

BUSCA, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Gabrio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] fortezza reale. Appassionato sperimentatore delle regole belliche del suo tempo (si ricorda che, per verificare alcune proposizioni del Tartaglia, del Mora e del Cardano, nel 1584 eseguì con artiglierie pesanti alcuni tiri contro le mura di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] , 21 s., 25, 34-81, 460-462; ibid., 2, ibid. 1880, pp. 8-10, 21-25, 27-31, 34-94, 101-118, 120-131; G. Broglio Tartaglia, Cronaca malatestiana del sec. XV(, a cura di A.G. Luciani, Rimini 1982, p. 32; G. Franceschini, Documenti e regesti, a cura di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Carlo (1)
Mostra Tutti

QUINZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZIO, Sergio Piero Stefani QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] e di morte; l’unico influsso dichiarato di uno studioso conosciuto di persona è legato al nome di Fernando Tartaglia, un sacerdote scomunicato, poeta e teologo animato da un’inesausta tensione verso la novità assoluta. Negli anni Cinquanta iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACHILLE SILVESTRINI – CANTICO DEI CANTICI – NICOLA CHIAROMONTE – RIVIERA DI PONENTE

MILILOTTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILILOTTI, Pasquale. – Daniela Macchione Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] 1771), appaiono alcuni dei personaggi della commedia dell’arte sotto i nomi tradizionali di Arlecchino, Dottor Balanzone, Pulcinella, Tartaglia. I lavori del M. rappresentano la varietà della librettistica del teatro napoletano dell’epoca con i suoi ... Leggi Tutto

CUCCOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Angelo Roberta Ascarelli Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] : oltre a quelle del "panierone" paterno, i personaggi inventati dai suoi collaboratori (Andrea Ludergnani con Giuppino e Tartaglia e Augusto Galli con Meneghino, Tonin Bonagrazia e Sgnapino Posapiano) e dallo stesso C. (Ghittera Spadacc, Pulidora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FIORE, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FIORE, Domenico Antonio Roberta Ascarelli Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] il dottor Graziano, interpretato da Pierantonio Gabrieli, Coviello da Ferdinando di Diego e, soprattutto, la maschera di Tartaglia portata al successo da Nicola Cioffo. Alle rappresentazioni al teatro dei Fiorentini, la compagnia del D. alternava le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tartàglia
tartaglia tartàglia s. m. e f. [der. di tartagliare], invar. – Chi ha il difetto di tartagliare, tartaglione.
tartagliaménto
tartagliamento tartagliaménto s. m. [der. di tartagliare]. – Il fatto di tartagliare, il difetto della balbuzie, soprattutto come ripetizione spasmodica di fonemi e di sillabe: quando parlò, lo fece con una scioltezza nuova, malgrado il t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali