JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] ", il Paolo o Dell'umanitàliberata, in dodici canti in ottave, in cui lo J. ripercorre l'avventuroso viaggio di Paolo di Tarso da Messina a Roma, passando per Malta e la Grecia, per predicare la parola di Cristo, ostacolato da Satana e protetto dall ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] : la donna non acquista né indipendenza economica né diritti pubblici. Come l'Antico Testamento e il Corano, anche Paolo di Tarso afferma la superiorità dell'uomo, al quale la donna deve obbedienza. Nei secoli successivi si avrà una mescolanza delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] del suo mantenimento, si accorge dell’errore e si affretta a riallestirla. Per organizzare la risposta scende in Cilicia, ma a Tarso viene fermato da una grave malattia che tiene tutto il suo stato maggiore con il fiato sospeso.
È uno dei momenti più ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] nelle immagini, non senza un’evidente ascendenza alfieriana. C’è chi lo considera moderno successore di Diogene di Tarso, poeta improvvisatore del II secolo a.C., sottolineando il carattere unico della poesia improvvisativa tragica italiana nel suo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] ); guarigione colla conservazione dei movimenti del femore, in Archivio di ortopedia, II [1885], pp. 1-7; Resezione dorsale tarso-metatarsea; nuovo processo operativo, in Gazzetta degli ospitali, IX [1888], pp. 13 s.; Dell'astragalotomia per la cura ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] XVII secolo si trovavano nella biblioteca di Francesco Maria Febei (1616-80), anch’egli cerimoniere pontificio e arcivescovo di Tarso dal 1667: Lettere scritte al Cardinale d’Aragona, con distinto ragguaglio di ciò che successe nel viaggio e dimora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] un po’ macabre incombenze funebri del momento: il corpo del sovrano viene bollito, le interiora sono sepolte nella cattedrale di Tarso, la carne in quella antiochena di San Pietro. Non sappiamo, invece, se le ossa del sovrano ricevono asilo nel duomo ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] materiale di questo periodo che fa parte delle collezioni torinesi.
Tra le sculture eccelle, nel settore più antico, un tarso del Diadumeno policleteo, una bella copia in basalto dell'Amazzone fidiaca e il noto Eros alato da un originale prassitelico ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] organizzare la nuova chiesa in Palestina; da indi in poi tutta l'attenzione dello storico si concentra sopra Paolo di Tarso, che il libro segue nei viaggi missionarî e finalmente a Gerusalemme, donde un'accusa mossagli dai Giudei, avversi al nascente ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] una colonna di Normanni, sotto Tancredi, aveva lasciato l'esercito e si era spinta in Cilicia ad occupare Tarso. Identiche aspirazioni aveva manifestato Baldovino di Lorena. Riconciliatisi i due capi, Tancredi era rimasto nella regione, e Baldovino ...
Leggi Tutto
tarso
s. m. [dal gr. ταρσός «graticcio a raggiera di vimini»; per estens., «disposizione delle dita, palma del piede» e «disposizione delle ciglia; palpebra»]. – 1. In anatomia umana e comparata, nome di due diverse formazioni: a. Parte dello...
tarsia
tarsìa (raro tàrsia) s. f. [dall’arabo tarṣī῾, propr. «incrostazione»]. – L’arte dell’intarsio, la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi (marmo, legno, pietre dure, pietre...