La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] " della Società di Scienze e Lettere di Varsavia e che costituisce una sorta di compendio del più ampio lavoro sopra citato, Tarski, con la concisione e l'eleganza che sempre contrassegnarono il suo modo di pensare e di esporre, illustra i contenuti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] ai livelli inaccessibili.
Una generalizzazione originale dell'idea di Zermelo degli stadi che sono modelli è dovuta a Tarski, con il cosiddetto assioma dell'universo, che tornerà utile a proposito della fondazione della teoria delle categorie.
Dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] .
Per comprendere il significato del teorema dell'indefinibilità della verità si noti che, secondo la ormai classica formulazione data da Alfred Tarski nel 1936, una definizione di verità richiede che, per ogni asserzione P, 'P' è vera se e solo se P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] opportunamente formalizzata, può essere ridotta al problema di decisione della teoria dei reali. Il metodo dimostrativo usato da Tarski, l'eliminazione dei quantificatori, è uno degli strumenti più importanti della teoria dei modelli.
Teoria di Hodge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] algebre di Boole lo sono della logica classica. McKinsey e Tarski dimostrarono che l'insieme degli elementi chiusi di un'algebra con la teoria della dualità sviluppata da Bjarni Jónsson e Tarski. Tale teoria, che generalizza quella di Marshall H. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] a chiedere quale fosse allora la classe delle funzioni calcolabili. Alonzo Church, Kurt Gödel, Emil L. Post, Alfred Tarski e Alan M. Turing proposero diverse possibili definizioni. Ciascuna era basata su un particolare aspetto della nozione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] La semantica per IPC (calcolo proposizionale intuizionista), che si deve a Stanisław Jaśkowski, Marshall H. Stone, Alfred Tarski, Garrett Birkhoff e Toziro Ogasawara negli anni 1936-1940, era una semantica algebrica, con la semantica topologica come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] e Stanisław Leśniewski (1886-1939) danno vita a una scuola di logica, resa celebre a livello internazionale da Alfred Tarski (1902-1983). La straordinaria fioritura della 'scuola polacca' di logica e matematica dura tuttavia lo spazio di un ventennio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] primitivi: se lo fosse, le due interpretazioni coinciderebbero anche rispetto a R. Questo procedimento, riscoperto da Alfred Tarski negli anni Trenta, diventerà noto come metodo di Padoa. Un altro interessante risultato metateorico si registra nella ...
Leggi Tutto