• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Matematica [40]
Filosofia [26]
Lingua [7]
Storia della matematica [11]
Dottrine teorie e concetti [8]
Fisica [9]
Logica matematica [7]
Fisica matematica [8]
Biografie [8]
Logica [8]

definibilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

definibilità Silvio Bozzi Nella logica matematica, concetto utilizzato in due sensi: uno riferito alle costanti extralogiche di una teoria in un linguaggio L, l’altro alle relazioni o funzioni su una [...] teorie formulate in linguaggi più ricchi, per es., al secondo ordine dove era stato dimostrato precedentemente da Alfred Tarski nel 1935. Molti risultati interessanti riguardano il problema di sapere per quali linguaggi e sotto che forma il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

metateoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

metateoria metateoria teoria che ha come oggetto di studio un’altra teoria, che ne costituisce la sua teoria oggetto, di cui indaga caratteristiche, formalizzazioni, sintassi e semantica. I risultati [...] teoria oggetto e metateoria, oltre che alle problematiche metamatematiche hilbertiane, è legata alle ricerche semantiche di A. → Tarski, secondo le quali una adeguata nozione di verità delle proposizioni di una teoria non può essere trattata entro la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA DI ASSIOMI – ASSIOMI DI PEANO

interpretazione

Dizionario di filosofia (2009)

interpretazione Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento [...] oltre che sulle indicazioni di Quine (➔ anche significato). Interpretazione e logicaSecondo la formulazione originariamente proposta da Tarski negli anni Trenta del Novecento (correntemente nota come teoria dei modelli), in logica si intende per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

Kripke

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kripke Kripke Saul Aaron (Omaha, Nebraska, 1940) logico e filosofo statunitense. Ha insegnato all’università di Princeton. Diventò famoso a diciassette anni dimostrando la completezza di un particolare [...] possibile in cui ha un referente. In anni più recenti, ha proposto una nuova teoria della verità per trattare vari fenomeni linguistici, tra cui i paradossi semantici, che elimina alcuni inconvenienti della teoria di A. Tarski relativa ai paradossi. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA DEONTICA – ESSENZIALISMO – LOGICA MODALE

TEORIE FORMALIZZATE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEORIE FORMALIZZATE Aldo Marruccelli . Una t. deduttiva T è un insieme di enunciati espressi in un determinato linguaggio (ordinario o simbolico) suscettibile di interpretazioni su opportuni insiemi [...] ai problemi dell'assiomatica, Milano 1961; G. T. Kneebone, Mathematical logic and foundations of mathematics, Londra 1963; A. Tarski, Introduction to logic and to methodology of deductive sciences, Oxford 1965 (trad. it. di E. Ballo e S. Bozzo ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – AMSTERDAM – DEDUTTIVA – SEMANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE FORMALIZZATE (6)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

coerenza coerenza in logica, termine (sinonimo di non contraddittorietà e di consistenza), che indica la proprietà di un sistema assiomatico in cui non è possibile derivare contraddizioni: un sistema [...] , si ottiene un insieme di formule non coerente, ovvero l’insieme S ∪ {α} è contraddittorio. Il teorema di Lindenbaum-Tarski stabilisce che un insieme coerente di formule chiuse del linguaggio dei predicati è sempre contenuto in un insieme di formule ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ANTINOMIA DI → RUSSELL – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] p. 330). La nozione di verità logica (nel senso di Alfred Tarski e di Donald Davidson) cessa così di essere l’origine e la matrice non è l’insieme delle anguste nozioni di verità alla Tarski. Qual è il contenuto della nostra nozione ordinaria di ... Leggi Tutto

Fondazionalismo e antifondazionalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazionalismo e antifondazionalismo Aldo Giorgio Gargani Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] fatti e dello stato del mondo. La teoria vero-condizionale trova la sua tradizionale versione formale nella convenzione di Tarski, anche se la teoria tarskiana in quanto tale tale non implica né impegni ontologici né epistemologici. In questo senso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCETTICISMO FILOSOFICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GRAMMATICALIZZAZIONE

CONOSCENZA UMANA TRA VERITA E SCETTICISMO

XXI Secolo (2009)

Conoscenza umana tra verità e scetticismo Massimo Dell’Utri Nuove idee su un vecchio problema Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] filosofia occidentale, arrivando fino ai giorni nostri. Negli anni Trenta del secolo scorso il logico e filosofo polacco Alfred Tarski (1902-1983) l’ha formalmente sintetizzata da un punto di vista logico, più che metafisico o teologico, mediante il ... Leggi Tutto

scelta

Enciclopedia on line

Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] Altre formulazioni equivalenti all’assioma di s. furono date nel 1914 da G. Hausdorff, nel 1924 e nel 1938 da A. Tarski, nel 1922 da C. Kuratowski. L’enunciato formulato da Kuratowski è abitualmente chiamato lemma di Zorn-Kuratowski o principio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MATEMATICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali