• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Arti visive [145]
Biografie [91]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Italia [7]
Europa [6]
Storia [5]
Musica [4]

intarsio

Enciclopedia on line

Decorazione ottenuta con tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi, tagliati secondo un determinato disegno (➔ tarsia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intarsio (1)
Mostra Tutti

Capodifèrro

Enciclopedia on line

Famiglia di ebanisti, specializzati nelle tarsie, originaria di Lovere (Bergamo). Il più illustre rappresentante ne è Gianfrancesco (m. Bergamo forse 1533), che lavorò dapprima nella bottega del padre [...] Giovanni, avvicinandosi poi a fra Giovanni da Verona e a fra Raffaele da Brescia; diresse dal 1522 alla morte i lavori per il coro ligneo di S. Maria Maggiore in Bergamo, su disegni di L. Lotto e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE DA BRESCIA – BERGAMO – LOVERE – LODI

Thonet, Michael

Enciclopedia on line

Thonet, Michael Disegnatore e produttore di mobili (Boppard 1796 - Vienna 1871). Formatosi come ebanista, specializzato in tarsie geometriche, dal 1830 iniziò, per la fabbricazione delle sedie, i suoi esperimenti sul [...] legno curvato, fino a brevettare (1841) un nuovo processo (liste di legno di faggio trattate a vapore o bollite in acqua e colla) che con costi minimi forniva un materiale di grande leggerezza, flessibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BOPPARD – VIENNA

Bèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Intagliatore e intarsiatore (n. Ponteranica - m. 1530). Iniziò (1521) il coro ligneo di S. Maria Maggiore in Bergamo, per le cui tarsie dettero disegni L. Lotto, il Moretto, ecc. Intagliatori raffinati [...] furono anche i figli Alessandro, Andrea e Giacomino, che completarono (1530-74) il coro di S. Maria Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTERANICA – BERGAMO – MORETTO – TARSIE

Doménico di Niccolò, detto dei Cori

Enciclopedia on line

Scultore (n. Siena 1362 circa - m. prima del 1453). Deve il soprannome alla sua opera più nota, gli stalli, con intagli e tarsie che illustrano gli articoli del Credo, del coro della cappella del Palazzo [...] Pubblico di Siena (1415-28). Diede i cartoni per due riquadri del pavimento del duomo ed eseguì le statue lignee, intensamente espressive, della Madonna e di s. Giovanni Evangelista (1415) in S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – MONTALCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doménico di Niccolò, detto dei Cori (1)
Mostra Tutti

GUIDETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDETTO Pietro Toesca . Scultore e architetto. Nel 1204 decorava le loggette della facciata del duomo di Lucca: vi complicò lo svariare di tarsie a marmi bianchi e neri in uso nella scuola pisana ma [...] dando nuovo vigore all'ornamentazione plastica, con rilievi risentiti e con forti sottosquadri, così da richiamare alla mente le decorazioni del sec. XII nelle chiese di Pavia, probabilmente egli stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTO (3)
Mostra Tutti

COMODINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il piccolo mobile destinato a quanto possa occorrere per la notte, ebbe, verso la metà del sec. XVIII, decoro di bronzi, di marmi, di tarsie di legno specialmente dalle celebri fabbriche francesi. Se ne [...] ricordano esemplari tra il mobilio della camera della marchesa di Pompadour, della duchessa d'Egmont, riecheggianti nella squisita eleganza della linea la commode. La forma e la decorazione mutarono secondo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BALAUSTRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMODINO (1)
Mostra Tutti

VITONI, Ventura

Enciclopedia Italiana (1937)

VITONI, Ventura Odoardo Hillyer Giglioli Intagliatore in legno e architetio pistoiese, nato il 20 agosto 1442, morto nel 1522. Iniziò la sua carriera artistica come semplice falegname per diventare [...] maestro di tarsie e infine elevarsi ad architetto, svolgendo la sua attività in Pistoia. Tra gli anni 1473 e 1486 attese ai lavori del convento di S. Giovanni, nel 1484 ha inizio la sua opera alla Madonna delle Grazie o del Letto, notevole per l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITONI, Ventura (2)
Mostra Tutti

BELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Intagliatore del sec. XVI, nativo di Ponteranica, ha il suo nome associato principalmente al coro ligneo di S. Maria Maggiore in Bergamo che Gian Francesco Capoferri avvivò di tarsie su disegni di L. Lotto. [...] Attorno a quell'opera fu occupato dal 1521 fin verso il 1530 quando morì, ma eredi delle finezze sue nell'arte dell'intaglio furono i figli Alessandro, Andrea e Giacomino, mentre un altro figlio, Giuseppe, ... Leggi Tutto
TAGS: PONTERANICA – BERGAMO – LIPSIA – MARCHE

GIOVANNI da Verona

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Verona Giuseppe Gerola Architetto, scultore, intagliatore e intarsiatore. Nacque a Verona verso il 1457, e ivi morì il 10 febbraio 1525. Accolto novizio fra gli olivetani, apprese l'intarsio [...] da esse incontrata. Bibl.: P. Lugano, Fra G. da V., in Bull. senese di storia patria, XII (1905), p. 135 segg.; G. Gerola, Tarsie ed intagli di fra' G. da V. in S. Maria in Organo, in Arte ital. decorativa, XIX (1910), pp. 85 segg., 96 segg.; B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
tarsìa
tarsia tarsìa (raro tàrsia) s. f. [dall’arabo tarṣī῾, propr. «incrostazione»]. – L’arte dell’intarsio, la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi (marmo, legno, pietre dure, pietre...
tarsiare
tarsiare v. tr. [der. di tarsia] (io tàrsio, ecc.), ant. – Lavorare di tarsia, intarsiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali