• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [297]
Arti visive [127]
Biografie [160]
Storia [36]
Letteratura [18]
Archeologia [10]
Religioni [9]
Musica [8]
Diritto [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]

GIOVANNI di Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Michele Laura Traversi Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] , in Il Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Pisa 1986, pp. 137-144; R.P. Novello, Le tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, a cura di E. Carli, Pisa 1989, pp. 144-156, 235; G. Lucchesi, Il Museo dell'Opera del duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – GIULIANO DA MAIANO – SACRESTIA – CAPITELLI – INTARSIO

Canòzi

Enciclopedia on line

Famiglia d'intagliatori, intarsiatori e pittori di Lendinara. Andrea, ricordato nel 1447, e i suoi figli, Lodovico, Lorenzo e Cristoforo, collaborarono (1449) con i da Baiso. Lorenzo (n. Lendinara 1425 [...] - m. 1477) risentì l'influenza di Piero della Francesca, e sviluppò l'arte della tarsia in maniera pittorica. Non sembra probabile l'identificazione con Lorenzo Canozzi, tipografo. Ebbe per aiuti il figlio Giovan Marco e il genero Antonio dell'Abate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LENDINARA – MODENA – BAISO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canòzi (2)
Mostra Tutti

ALINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALINARI, Giuseppe Paola Tentori Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] nelle rinomate botteghe del Falcini per apprendervi l'arte della tarsia. Nel 1854 fu associato dal fratello maggiore Leopoldo, che già si era iniziato allo studio della fotografia e aveva aperto uno stabilimento fotografico al piano terreno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILI (Barile), Antonio Margherita Lenzini Moriondo Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] Kunst und Industrie, Wien 1914, tav. 125; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, p. 903; E. Carli, Le tarsie di San Quirico d'Orcia, in La critica d'arte, VIII (1950), p. 473; Id., La scultura lignea senese, Milano-Firenze 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] , terrecotte, ma questo termine assume un più preciso significato nel linguaggio archeologico riferito alla particolare decorazione a tarsia marmorea parietale. Questa è una tecnica nota sia nel mondo greco dove fu detta πλαᾒκωσις, sia in quello ... Leggi Tutto

DE SIMONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Giovanni Vincenzo Rizzo Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] è relativa alle decorazioni pittoriche (ornamentazioni) del complesso residenziale, almeno in fase progettuale, del napoletano palazzo Tarsia, progettato dall'architetto D. A. Vaccaro per il principe F. V. Spinelli. Delle decorazioni pittoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mattèo di Giovanni

Enciclopedia on line

Mattèo di Giovanni Pittore (Borgo S. Sepolcro 1430 circa - Siena 1495). È a Siena già nel 1453. La sua prima opera (Madonna e santi nel museo dell'Opera di Siena, 1460) rivela ricordi assai vivi della pittura umbro-marchigiana, [...] Domenico di Bartolo. Successivamente si accosta ai fiorentini, soprattutto al Pollaiolo (si vedano le sue celebri Stragi degli Innocenti: tarsia del pavimento del duomo di Siena, 1481; nella chiesa di S. Agostino di Siena, 1482; nella pinacoteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradin), Antonio Rossella Vodret Adamo Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] il Biasuz (1935, p. 268), egli si trasferì a Venezia ancor giovane e in quella città divenne allievo compagno di Antonio Tarsia di cui sposò la figlia Maria, dalla quale ebbe molti figli. Non si conoscono opere precedenti al 1709, anno in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DI SANGRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CANGIULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANGIULLO, Francesco Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli. Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] reggia di Caserta e per la reggia di Napoli. Il padre aveva aperto una bottega presso il convento di S. Antonio a Tarsia, dove in seguito aveva lavorato come istrut tore per i corsi di allievi falegnami; trasferitosi poi nel rione Sirignano a Chiaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ROBERTO BRACCO – BLU DI PRUSSIA – MATILDE SERAO – GIACOMO BALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANGIULLO, Francesco (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino Alessandra Uguccioni Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] a suo avviso era a circa metà dalla conclusione, mentre la vedova la dichiarava "quasi fornita" (Bacci, 1940-41, p. 367). Madonna Tarsia ricevette il saldo per la parte realizzata il 14 giugno 1458 e la tavola fu completata da Filippo Lippi entro l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tarsìa
tarsia tarsìa (raro tàrsia) s. f. [dall’arabo tarṣī῾, propr. «incrostazione»]. – L’arte dell’intarsio, la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi (marmo, legno, pietre dure, pietre...
tarsiare
tarsiare v. tr. [der. di tarsia] (io tàrsio, ecc.), ant. – Lavorare di tarsia, intarsiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali