• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [160]
Arti visive [127]
Storia [36]
Letteratura [18]
Archeologia [10]
Religioni [9]
Musica [8]
Diritto [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]

FALCONE, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Aniello Giuseppe Scavizzi Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600). Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Avellino e i suoi tre maggiori committenti: Cesare Firrao principe di Sant'Agata, Gaspare Roomer e Ferrante Spinelli principe di Tarsia. Gli Spinelli possedevano 50 quadri di lui; quanto al Roomer, nel 1647 gli richiedeva una serie di Battaglie dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ANTONIO VACCARO – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Aniello (1)
Mostra Tutti

SERAVALLINO, Guido di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAVALLINO, Guido Roberto Paolo Novello SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] 638 s.; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVII secolo, II, Ospedaletto 1995, pp. 147 s., 242; R.P. Novello, Le tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, I, Modena 1995, pp. 301-312; Id., ibid., pp. 524-529, nn. 1391 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MICHELE – LEONARDO DA VINCI – BENOZZO GOZZOLI – LUCA PACIOLI – LENDINARA

DEL TASSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Domenico Marco Collareta Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] prima menzione documentaria sicura è del 1488, quando il monastero di S. Pietro in Perugia lo pagava per parte delle tarsie fatte venire da Firenze e inserite da Giuliano ed Antonio da Sangallo nelle perdute opere in legno del refettorio (Rossi, 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Antonio Stefano Coltellacci Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] delle mura del giardino di palazzo Bianchi, sempre a Siena. Tra il 1475 e il 1477 il G. realizzò il riquadro a tarsia con il Giudizio di Salomone nel duomo di Lucca. Negli archivi della cattedrale sono stati rinvenuti il contratto, con cui l'operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Daniela Artusi PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] , 1985, pp. 82-91). Dal 1745 al 1751 è registrata la sua presenza nel cantiere del palazzo degli Spinelli di Tarsia, dove, oltre al medaglione col ritratto di Carlo III, Pagano eseguì tre fontane con profusione di inserti figurativi e statue per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] mirabili di Pietro da Vailate. In un secondo tempo, dopo i primi decennî del '500, l'intaglio riprende il sopravvento e la tarsia viene a poco a poco dimenticata e abbandonata. I cori nelle chiese di S. Maria delle Carceri a Prato, di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

FORMELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMELLA Emilio Lavagnino . Termine architettonico che significa uno scomparto geometrico, limitato da cornici, e per lo più incavato e a rilievo, che decora, facendo motivo con l'insieme dell'architettura, [...] interno, specie in plutei, fonti battesimali, ecc. In queste formelle romaniche toscane, lavorate a rilievo su fondi di tarsia o mosaico, i motivi decorativi sembrano quasi sempre derivare dalle cassettine civili arabe e bizantine, e raramente appare ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ORDINI ARCHITETTONICI – ITALIA MERIDIONALE – BENEDETTO ANTELAMI – ANDREA PISANO

GALLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galletti, Galletto), Enrico Isabella Lazzarini Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento. Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] podestà di Montagnana). Nel 1383, essendo ancor vivo il padre Oliviero, finiva di ricevere la dote dovutagli per la moglie Tarsia Apollonia figlia di Paolo di Ture da San Giovanni (si trattava di una somma di 1736 lire). Da questo matrimonio dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GENESINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] di Alfonso d'Este in quello stesso anno (Bagatin, 1990, p. 210). E ancora gli sono stati attribuiti le vedute urbane e le tarsie floreali del coro di S. Andrea (Frisoni, p. 542) e ciò che rimane degli stalli del coro delle monache di S. Antonio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Agnolo Federica Siddi – Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] 5; Id., Di Fra Giovanni da Verona maestro d’intaglio e di tarsia e della sua scuola, in Bullettino senese di storia patria, XII ( p. 72); E. Odescalchi, L’arte dell'intaglio e della tarsia e Fra Giovanni da Verona, in Rivista storica benedettina, I ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
tarsìa
tarsia tarsìa (raro tàrsia) s. f. [dall’arabo tarṣī῾, propr. «incrostazione»]. – L’arte dell’intarsio, la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi (marmo, legno, pietre dure, pietre...
tarsiare
tarsiare v. tr. [der. di tarsia] (io tàrsio, ecc.), ant. – Lavorare di tarsia, intarsiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali