• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [86]
Arti visive [86]
Archeologia [77]
Storia [54]
Religioni [43]
Architettura e urbanistica [22]
Europa [20]
Storia delle religioni [15]
Diritto [16]
Letteratura [16]

DE ASARTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ASARTA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara. Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] Maggiore generale. Nel maggio di quell'anno si distinse nell'azione mirante all'espugnazione del forte Olivo, principale difesa di Tarragona, ed a riconoscimento dei suo valore venne decorato, il 6 agosto del 1811, della Legion d'onore. Nel 1812 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Giuseppe, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Giuseppe, santo Girolamo Imbruglia PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] frequentò con il fratello Nicola il collegio gesuita fondato da Francisco de Borgia. Nel 1753 entrò nel noviziato gesuita di Tarragona, poi studiò a Calatayud e prese i voti nel 1755 a Saragoza. Nel 1759 indirizzò una lettera 'indipeta' al generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO DI BORBONE – LUIGI XV DI FRANCIA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Giuseppe, santo (2)
Mostra Tutti

DONATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovan Battista Alberto Righini Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] di Firenze. Nel 1860 si recò in Spagna a Torreblanca. un piccolo villaggio vicino alla costa mediterranea tra Valencia e Tarragona, per osservare l'eclissi totale di Sole del 18 luglio. Erano con lui anche F. Carlini dell'osservatorio di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Niccolò Luisa Bertoni Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] a Carlo III un fondo per la difesa della religione, diminuì il numero dei giorni festivi in vari vescovati delle province di Tarragona e Compostella (1780) ed estese a Navarra e Aragona il permesso di mangiare carne i sabati. Il 14 febbr. 1785 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Alberto (Albertus de Bellis) Roberto Abbondanza Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina. Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] 2 maggio 1474, Gonzalo Femández de Heredia, un autorevole studente spagnolo (Gonzalo sarà poi vescovo di Barcellona e quindi di Tarragona, nonché prelato in corte di Roma e diplomatico al servizio di papi e di sovrani spagnoli). Nella lettera del de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso Giacomo Di Fiore Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] gestione e il disbrigo dei suoi affari, l'abate Giovanni Iacopo Fatinelli. Dopo una lunga sosta a Genova, il M. toccò Tarragona, Gibilterra, Cadice e, infine, Siviglia, dove rimase alcuni mesi. Qui il 20 genn. 1703 una lettera del nunzio di Parigi, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

PEPE, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Florestano Francesca Caiazzo – Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] Louis-Gabriel Suchet si distinse poi in alcuni scontri minori lungo l’Ebro e in diversi assedi, tra cui quelli di Tarragona nel marzo-giugno 1811 e di Valenza nel gennaio 1812. Nell’aprile 1812, promosso maresciallo di campo, fu nominato capo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG GOTTFRIED GERVINUS – GIOVANNI LUIGI MONCADA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

BROGLIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Francesco Maria Valerio Castronovo Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] dell'Harcourt sotto Lérida coprì la ritirata francese salvando le artiglierie e predisponendo, quale govematore del campo di Tarragona, le opere di difesa della piazzaforte. Già il B. si veniva segnalando come tecnico militare di consumata perizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOMBINI, Giuseppe Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBINI, Giuseppe Federico Piero Del Negro PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada. Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] . Il 14 febbraio di quell’anno fu promosso generale di brigata e l’11 luglio 1811, dopo aver partecipato all’assedio di Tarragona, generale di divisione. Dopo la presa di Castro (11 maggio 1813), ritornò in Italia, dove gli fu affidato il comando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, santo Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] permesso da frate Elia, allora a capo dell'Ordine, presero il mare da un porto della Toscana: la prima tappa fu la città di Tarragona, in Spagna. Il trasferimento da lì a Ceuta avvenne in due fasi a pochi giorni di distanza; si sa, ad ogni modo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tarragonése
tarragonese tarragonése agg. e s. m. e f. – Di Tarragona, città della Spagna nord-orient., nella Catalogna, capitale della provincia omonima; come sost., abitante, originario o nativo di Tarragona.
tarraconènse
tarraconense tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarrăco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia e capitale della Hispania citerior, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali