• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Archeologia [19]
Storia [15]
Arti visive [12]
Biografie [10]
Europa [9]
Italia [7]
Storia antica [7]
Religioni [6]
Geografia [4]
Letteratura [4]

PUGILATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGILATO Gioacchino MANCINI Pietro PETROSELLI Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] e il male di testa. Gli Etruschi coltivarono molto il pugilato e lo insegnarono ai Romani. Nei ludi celebrati da Tarquinio Prisco si narra che intervenissero pugili fatti venire dall'Etruria. Non vi era festa romana o trionfo senza una pugilatio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGILATO (4)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] si trova in Dionisio d'Alicarnasso a proposito del'aiuto che avrebbe porto, con altre quattro città, ai Latini contro Tarquinio Prisco. È poi ricordata a proposito della vittoria sugli Etruschi riportata nei suoi pressi nel 298 a. C. da L. Cornelio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

CHIUSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] di vaste costruzioni sotterranee scoperte a Poggio Gaiella. Le ripetute relazioni fra Chiusi e Roma al tempo di Tarquinio Prisco e dell'invasione gallica non sono storicamente accertabili. Sullo scorcio del sec. IV i Chiusini entrarono nell'alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – TARQUINIO PRISCO – ETÀ DELLA PIETRA – VAL DI CHIANA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSI (3)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLE (Rusellae) Luisa BANTI Giovanni Battista PICOTTI Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] di mura e avanzi di edifici di destinazione incerta. Roselle è ricordata la prima volta per l'aiuto dato ai Latini contro Tarquinio Prisco. È incerto se prese parte alle guerre degli Etruschi contro Roma e se fu sottomessa nel 294 a. C.; nel 205 è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLE (1)
Mostra Tutti

PORSENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORSENNA Plinio Fraccaro . La tradizione vulgata romana narrava che Tarquinio il Superbo, detronizzato, persuase Lars Porsenna, re di Chiusi, a rimetterlo sul trono con le armi. Il re etrusco venne [...] l'analogia fra questo racconto dell'etrusco P., che prese Roma dopo il regno di Tarquinio il Superbo, e il racconto che a Tarquinio Prisco sarebbe succeduto in Roma un altro etrusco, Mastarna, quello che l'imperatore Claudio identificava perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORSENNA (3)
Mostra Tutti

ATTO Navio

Enciclopedia Italiana (1930)

ATTO Navio - Nel Comizio romano era un puteal, cioè uno di quei recinti che di solito proteggevano un luogo colpito dal fulmine, con accanto un fico sacro, albero pure in relazione con il fulmine, e poco [...] velato. Si diceva che la statua rappresentava Attus Navius, celeberrimo augure romano, vissuto, secondo i più, al tempo di Tarquinio Prisco. Quando questo re decise di modificare numero e nomi delle centurie dei cavalieri, A. gli si oppose per motivi ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – AURELIO VITTORE – A. SCHWEGLER – ANCO MARZIO – TARQUINÎ

GABII

Enciclopedia Italiana (1932)

GABII Giuseppe LUGLI . Città latina, antica colonia degli Albani, situata dagli scrittori classici a mezza strada fra Roma e Preneste, cioè a circa 12 miglia fuori della Porta Maggiore. La sua ubicazione [...] , ebbe una breve vita a causa della sua posizione malsana. Già da tempo remotissimo (secondo la tradizione, sotto il re Tarquinio Prisco) strinse un foedus con Roma, il cui testo era conservato scritto su uno scudo nel tempio del Dio Fidio all'età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABII (3)
Mostra Tutti

CARNUTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo della Gallia Lugdunense, stanziato fra la Senna e la Loira; il loro territorio, che dobbiamo ritenere piuttosto vasto e popoloso, se per l'ultimo sforzo della guerra di Vercingetorige poteva essere [...] giustizia. Secondo Livio (V, 34) elementi Carnuti avevano partecipato all'immigrazione gallica in Italia al tempo di Tarquinio Prisco. Fssi erano nella clientela dei Remi ma, al contrario di questi, più volte dovettero da Cesare essere ridotti ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA LUGDUNENSE – TARQUINIO PRISCO – VERCINGETORIGE – AUTRICUM – CENABUM

CRUSTUMERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica città al confine del Lazio verso la Sabina, tra Fidene ed Eretum, tanto che da Plutarco (Rom. 17, 1) è annoverata fra le città sabine. Dionigi d'Alicarnasso (II, 36, 53) e la Origo gentis Romanae [...] lotta fra i Romani e i Sabini. La sua conquista da parte di Roma è variamente riferita al tempo di Romolo, di Tarquinio Prisco e nel 500 a. C. Diede nome alla tribù Crustumina. È incerto se la crustunterina secessio, ricordata da Varrone (De l. lat ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – TARQUINIO PRISCO – MONTE SACRO – ALBA LONGA – DECEMVIRI

COLLAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antichissima del Lazio, una delle colonie di Alba, secondo la tradizione (Verg., Aen., VI, 774), situata a circa 15 chilometri ad E. di Roma, nella tenuta di Lunghezza, o Castel dell'Osa. Ebbe notevole [...] parte nella storia primitiva di Roma, specialmente durante il regno di Tarquinio Prisco - come riferiscono gli analisti - quando fu assoggettata dai Romani. Decaduta poi rapidamente nella repubblica, al tempo di Cicerone (De leg. agr., II, 35) era ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – VIA COLLATINA – CICERONE – BERLINO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
quindecenviro
quindecenviro quindecènviro (o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri sacris faciundis) dell’antica Roma, al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali