• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [523]
Biografie [101]
Archeologia [241]
Arti visive [226]
Storia [45]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [20]
Letteratura [17]

FIRRAO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRAO, Giuseppe Dario Busolini Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] (30 maggio 1701) e di Civitavecchia e Tolfa 07 dic. 1702), insieme alla carica di sovrintendente della città di Cometo (Tarquinia). Il 22 apr. 1705 divenne governatore di Viterbo, e nel settembre 1706 di Perugia e dell'Umbria. Dopo un triennio fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – CANTONE DI SOLETTA – STATO DELLA CHIESA

Vitelléschi, Giovanni

Enciclopedia on line

Vitelléschi, Giovanni Cardinale (m. Roma 1440). Entrato al servizio del papa, divenne protonotario, vescovo di Recanati e Macerata (1431), commissario dell'esercito della Chiesa nella Campagna. Combatté con energia i principi [...] a tradimento da Antonio Rido castellano di S. Angelo, non si sa se con il consenso o contro il volere del papa (marzo 1440), morì in circostanze oscure il 2 aprile. Gli si deve la costruzione del palazzo dei Vitelleschi in Corneto (Tarquinia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – ALESSANDRIA – PALESTRINA – CARDINALE – ZAGAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitelléschi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] di Giovanni, figlio di Guittone di Niccolò, noto per aver eseguito nel 1209 l'ambone della chiesa di S. Maria di Castello a Tarquinia, e attribuì la realizzazione di questo agli anni Venti del Duecento. Di G. non si conoscono né il luogo né la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Edoardo Luigi Rocchetti Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] '70 e con sede negli Orti farnesiani. Suo compito era riferire sulle recenti scoperte avvenute nelle varie zone della città, a Cerveteri, Tarquinia e nel Viterbese. Fu un periodo di intenso lavoro in cui il B. - anche grazie al contatto con la Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ORTI FARNESIANI – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZIO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio. Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] di Palermo, Francesco di Antiochia, la sua galera per trasportare il prelato con il seguito da Corneto (l'odierna Tarquinia) nella città siciliana (18 settembre). Nel 1332, come procuratore di Tommaso Doria, fu presente alla vendita di una terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFI, Luigi Paolo Favole Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] , XXIII (1904), pp. 85 s.; Ricordi di Architettura, I (1878), n. 4, tav. II (porta della chiesa dell'Annunziata in Corneto Tarquinia: rilievo); 8, suppl., (concorso per l'ossario di Custoza); IV (1881), n. 8, tav. V (concorso per il monumento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINUCCI, Andreoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea) Paolo Cherubin Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] il cronista senese T. Fecini (p. 860) - il G. lasciò Siena per una serie di podesterie che esercitò successivamente a Foligno, Tarquinia e Città di Castello "e da ogni luogo ebbe il pennone, e così tornò con tre pennoni e targie". È certo degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lippi, Filippo, detto fra Filippo

Enciclopedia on line

Lippi, Filippo, detto fra Filippo Pittore (Firenze 1406 circa - Spoleto 1469). Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato a una continua e felice sperimentazione delle grandi [...] un grande affresco nel chiostro del Carmine a Firenze; la Madonna (1437; Galleria nazionale d'arte antica di Roma, già a Tarquinia), in cui L. afferma un temperamento suo, nel definire i contorni, e nei guizzi di luce che attenuano la stabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – PIER MATTEO D'AMELIA – ANNUNCIAZIONE – FRA DIAMANTE – MASACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Filippo, detto fra Filippo (2)
Mostra Tutti

PEPERARA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPERARA, Laura Elio Durante Anna Martellotti PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] vide finalmente la possibilità di realizzare il suo ideale concerto femminile di cantatrici strumentiste, ispiratogli a suo tempo da Tarquinia Molza, ch’egli aveva ascoltato a Modena cantare al liuto nel corso della visita di Stato con la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – VINCENZO GIUSTINIANI – LUZZASCO LUZZASCHI – STATO DELLA CHIESA – BIBLIOTECA ESTENSE

LORENZINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Francesco Maria Valentina Gallo Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] . Dello scisma del 1711, secondo quanto racconta D.O. Petrosellini nel poemetto satirico Il Giammaria ovvero L'Arcadia liberata (Tarquinia 1892, p. 67), il L. fu infatti uno degli artefici, tanto nel radicalizzare le rispettive posizioni, quanto poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
margarita¹
margarita1 margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali