• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [523]
Biografie [101]
Archeologia [241]
Arti visive [226]
Storia [45]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [20]
Letteratura [17]

Mòlza, Tarquinia

Enciclopedia on line

Mòlza, Tarquinia Letterata (Modena 1542 - ivi 1617). Dal 1583 fu per dodici anni a Ferrara, come dama d'onore delle principesse d'Este. Tasso le intitolò un dialogo (La Molza). Studiosa di filosofia, fu suo maestro il platonico F. Patrizi; compose anche pregevoli versi in volgare e in latino. Le sue poesie sono stampate con quelle del nonno Francesco Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòlza, Tarquinia (2)
Mostra Tutti

Setacciòli, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista (Corneto Tarquinia 1868 - Siena 1925). Studiò a Roma con C. De Sanctis. Fu professore al conservatorio di Roma e da ultimo direttore di quello di Firenze. Influenzato dal classicismo brahmsiano, [...] compose musica d'ogni genere, ma soprattutto strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Setacciòli, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Lucìa Filippini, santa

Enciclopedia on line

Lucìa Filippini, santa Educatrice (Tarquinia 1672 - Montefiascone 1732). Seguendo l'iniziativa della ven. Rosa Venerini, aprì molte scuole gratuite per l'educazione delle fanciulle e fondò le Maestre Pie, che presero il suo [...] nome. Canonizzata nel 1930; festa, 11 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIASCONE – ROSA VENERINI – CANONIZZATA – TARQUINIA

Petrosellini, Domenico Ottavio

Enciclopedia on line

Letterato (n. Corneto, od. Tarquinia, 1683 - m. 1747). Fondò nel 1717 l'Accademia dei Quirini, che accolse gli Arcadi dissidenti; e intorno a questa secessione arcadica scrisse un poema giocoso avverso [...] a G. M. Crescimbeni, Il Gianmaria ovvero l'Arcadia liberata (pubbl. 1892). Fu anche improvvisatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIA – ARCADIA

Scòtti, Tino

Enciclopedia on line

Scòtti, Tino Attore (Milano 1905 - Tarquinia 1984). Negli anni Trenta e Quaranta fece fortuna nel varietà con le popolari macchiette del "Bauscia" e del "Cavaliere". Ripropose il personaggio del milanese simpatico [...] e cialtrone in riviste e film come È arrivato il cavaliere (1950) e I morti non pagano le tasse (1952). Nel 1964 impersonò Paron Fortunato nelle Baruffe chiozzotte, per la regia di G. Strehler. Di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIA

Mamachi, Tommaso Maria

Enciclopedia on line

Erudito domenicano (Chio 1713 - Tarquinia 1792); prof. di fisica alla Sapienza di Roma, e direttore della Casanatense, quindi prof. di filosofia a S. Marco in Firenze, pubblicò Theses de ethnicorum oraculis, [...] de cruce Constantino visa et de evangeliorum cronotaxi (1738). Chiamato a Roma, insegnò nel collegio di Propaganda Fide (1740), fu segretario della congregazione dell'Indice (1779) e maestro dei Sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – TARQUINIA – FIRENZE – CHIO – ROMA

Vitelléschi

Enciclopedia on line

Famiglia di Corneto (Tarquinia), i cui membri cominciarono a esercitare potere quasi di signori sulla città dal principio del sec. 14º. Manfredo combatté nel 1346 a Roma alla testa dei Cornetani in favore [...] di Cola di Rienzo, dal quale ebbe l'anno seguente il comando del Patrimonio di S. Pietro; Vittuzio, barone di S. Lorenzo in Lago, difese valorosamente (1410) Castel S. Angelo contro il re di Napoli Ladislao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLA DI RIENZO – MONTEFIASCONE – TARQUINIA – ROMA

Cardarèlli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Cardarèlli, Vincenzo Scrittore (Tarquinia 1887 - Roma 1959), il cui vero nome era Nazareno Caldarelli. Nel 1919 fondò con altri la rivista La Ronda; collaboratore di numerosi giornali e periodici, dal 1949 diresse La Fiera [...] Letteraria. Un autobiografismo tutto interiore e allusivo, un impressionismo e immaginismo che tendono a trasporsi in figurazioni di stagioni e paesi, trovano espressione nei toni pacatamente lirici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – IMPRESSIONISMO – TARQUINIA – ARCADIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardarèlli, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Forcèlla, Vincenzo

Enciclopedia on line

Bibliotecario ed erudito italiano (n. Corneto Tarquinia 1837 - m. 1906), raccolse Iscrizioni delle chiese e di altri edificî di Roma dal sec. XI ai nostri giorni (14 voll., 1869-84), iscrizioni di Milano [...] dal sec. 8º (12 voll., 1889-93), cataloghi di manoscritti riguardanti la storia di Roma nelle biblioteche romane (4 voll., 1879-85) e di Padova (1885) e, con F. Saletti, Iscrizioni cristiane di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIA – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forcèlla, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FIORONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Mario Pier Paolo Pancotto Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] inizi degli anni Dieci, interrotti gli studi alla quinta classe ginnasiale (1911-12) dei liceo "E.Q. Visconti" di Roma, realizzò le sue prime sculture (Vecchio, 1911circa: Quesada, 1988, p. 27); si iscrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
margarita¹
margarita1 margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali