GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] alla messe dei ritrovamenti. Nella sua funzione promosse l'istituzione di diversi musei locali (Fiesole, Orvieto, Viterbo, Chiusi, Tarquinia, Grosseto) secondo una linea per cui, come ebbe a scrivere lo stesso G., "il mio pensiero dominante non è ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] che aveva conosciuto, decise di entrare nei paracadutisti: fu assegnato al comando del III reggimento Folgore, in costituzione a Tarquinia, frequentò la Scuola paracadutisti (dal 27 ottobre al 5 dicembre 1941) e fece otto lanci. Gli fu poi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] del 1354. partecipò anche il fratello Francesco. Il mese successivo, il F. partecipò alla spedizione contro Corneto (oggi Tarquinia), roccaforte, insieme con Viterbo, dello schieramento ghibellino; nello stesso anno andò in aiuto di Perugia contro la ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] . Nicola in Carcere, chiesa titolare dell'Aldobrandini. Nel febbraio 1602 fu, con il cantore G. Rosini, a Corneto (attuale Tarquinia), al servizio del suddetto cardinale, e nel maggio successivo si recò a Civitavecchia. Il 17 ott. 1604 era a Frascati ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] via del Plebiscito), i pilastri della loggia di palazzetto Venezia, il palazzo Pichi in piazza Pollarola e a Corneto (oggi Tarquinia) il portale del palazzo Vitelleschi (Venturi, 1923, pp. 620-28).
Verso il 1485 il D. fu chiamato (Balogh, 1960) alla ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] anni (1692-94), dando vita a una decina di fondazioni, generosamente supportate dal cardinale (a Montefiascone, a Corneto, oggi Tarquinia, a Valentano, a Latera, a Gradoli, a Grotte di Castro, a Capodimonte, a Marta, a Celleno, a Piansano). Reclutò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] in aiuto di Roberto d'Angiò; nel 1320 gli fu affidato il comando della guerra condotta da Orvieto contro Corneto (od. Tarquinia) e Toscanella (od. Tuscania), che, insieme con Guiduccio di Bisenzio, avevano occupato le terre della Val di Lago e della ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] una creazione autonoma non succube della onnipresente influenza greca. Così, nelle pitture delle più arcaiche tombe di Tarquinia individuò, insieme con una preferenza per le descrizioni naturalistiche, lo studio dei dettagli, degli effetti secondari ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] e Girolamo Meda). Nello stesso ambito videro la luce alcune medaglie galanti del L., come quelle di Ippolita Gonzaga, Tarquinia Molza e Chiara Gosellini (la prima conservata, le ultime forse perdute, ma celebrate in versi). Frequentando letterati e ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] ).
Nel 1943, richiamato alle armi, s'iscrisse al corso allievi ufficiali alpini a Merano, e fu poi inviato a Tarquinia per partecipare alla difesa della costa tirrenica contro sbarchi alleati. Sorpreso dall’8 settembre, da qui riuscí a risalire nel ...
Leggi Tutto
margarita1
margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...