• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Archeologia [241]
Arti visive [226]
Biografie [101]
Storia [45]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [20]
Letteratura [17]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle Letizia Pani Ermini Leopoli-cencelle Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] 1991), pp. 11-18. Ead., Cencelle: tipologia delle strutture murarie di una città medievale abbandonata nel Lazio settentrionale (Tarquinia, VT), in E. Herring - R. Whitehouse - J. Wilkins (edd.), Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VULCI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCI, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto due grandi alàbastra, uno proveniente da Vulci ed ora a Filadelfia (Ms 553) a cui deve il nome, e uno a Tarquinia. Il Payne ha riconosciuto [...] datano il vaso al 620-590 a. C. (Corinzio Arcaico). Alla stessa età si deve datare l'alàbastron di Tarquinia. I motivi decorativi usati dal pittore derivano dal repertorio orientalizzante; il suo stile continua negli animali del Pittore delle Squame ... Leggi Tutto

PHERSIPNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSIPNAI S. de Marinis Nome etrusco di Persefone, attestato nella Tomba dei Velii (o Golini II) di Orvieto e nella camera più antica della Tomba dell'Orco di Tarquinia, databili entrambe, con una [...] certa approssimazione, entro il IV sec. a. C. Nell'uno e nell'altro caso la dea ci appare come una figura di maestosa e severa bellezza, nella sua qualità di regina dell'Oltretomba, accanto al suo sposo ... Leggi Tutto

TAGETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAGETE (Tages) G. Camporeale Dèmone etrusco. La tradizione concorde ne fa un fanciullo dall'aspetto senile per la sua scienza, spuntato all'improvviso dalla terra nell'agro di Tarquinia, dinanzi ad un [...] contadino che arava. Egli fornisce agli Etruschi i precetti dell'etrusca disciplina (v.), i quali saranno fissati per iscritto, tramandati nei secoli successivi e infine tradotti nella lingua dei Romani. ... Leggi Tutto

ACHVIZR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHVIZR L. Rocchetti Figura femminile alata recante come attributo benda, balsamario e coppa, incisa su tardi specchi etruschi. È di difficile interpretazione (forse genio femminile dell'Amore). Appare: [...] cui è raffigurata con Turan; in uno specchio del museo di Berlino in cui è con Alpan; in uno del museo di Tarquinia - con Atunis, Turan e Thalna - ed infine su uno specchio trovato a Fabriano, dove è rappresentata con Thetis. Bibl: E. Gerhardt, Etr ... Leggi Tutto

Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea E. Bassan Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] dal X al XV secolo, Torino 1836, pp. 12-14. G.B. De Rossi, Il pavimento di S. Maria in Castello di Corneto Tarquinia, BAC, s. II, 6, 1875, pp. 85-132: 117. A. L. Frothingham, in Conferenze della Società di Cultori della Cristiana Archeologia in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI BOTTE – ALBA FUCENS – ICONOSTASI – TARQUINIA – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea (1)
Mostra Tutti

VITELLESCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLESCHI Giovanni Battista Picotti . I genealogisti affermano che questa famiglia era un ramo dei Vitelli di Città di Castello, trapiantato agl'inizî del sec. XIV in Foligno e di qui dopo la metà [...] la famiglia romana de Nobili Vitelleschi. Bibl.: G. B. Crollalanza, Dizionario storico blasonico, III, Pisa 1890, p. 105; L. Dasti, Notizie storiche archeologiche di Tarquinia e Corneto, 2ª ed., Corneto Tarquinia 1910; v. anche vitelleschi, giovanni. ... Leggi Tutto

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (᾿Αλερία, Aleria) J. Jehasse La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] tra Marsilia e Napoli. Impiantata su un altipiano tabulare che si eleva a m 40-50 di altezza, domina la foce del Tavigliano, il Rottanos di Tolomeo, ed una corona di stagni pescosi; ad O dominava una vasta ... Leggi Tutto

Spurinna

Enciclopedia on line

Nome latino di un aruspice etrusco (1° sec. a. C.); secondo Svetonio avrebbe predetto a Giulio Cesare il pericolo che lo minacciava alle idi di Marzo. Il nome è attestato in particolare a Tarquinia, dove [...] si sono rinvenuti gli elogia (della prima età imperiale) di personaggi illustri della famiglia degli S. vissuti in un passato anche remoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – TARQUINIA – SVETONIO – ARUSPICE – LATINO

Aldobrandéschi

Enciclopedia on line

Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) [...] a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra aldobrandesca), cui cercò ben presto, con alleanze e lotte, di dare continuità territoriale. Gravi contrasti interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO ERCOLE – SANTA FIORA – LONGOBARDA – TARQUINIA – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandéschi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
margarita¹
margarita1 margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali