• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Archeologia [241]
Arti visive [226]
Biografie [101]
Storia [45]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [20]
Letteratura [17]

Bruto e la nascita della Repubblica romana

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruto e la nascita della Repubblica romana Paul van Heck La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] sarebbe forse neppur bastato: perché come Livio dice e M. ripete (§ 8), il suo potere fu minato, oltre che dal genero Lucio Tarquinio, dalla sua stessa figlia che «stimava più essere regina che figliuola di re». Ma di tutto ciò M. qui non si cura. A ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI D’ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – LUCIO GIUNIO BRUTO

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] : Ann. Brit. School Athens, 1939, p. 82; gemme cretesi: Monum. Antichi Lincei, xiii, 1905, p. 35, fig. 26; A. cacciatrice: vaso di Tarquinia: Ant. Denkmäler, i, p. 22; frammento di vaso a figure nere con A. e Tityos: Ephem. Arch., i, 1883, tav. 2; A ... Leggi Tutto

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] : a) creazione di P., tramandata in tre rappresentazioni, tutte nel British Museum: coppa a fondo bianco D 4, del Pittore di Tarquinia; vaso a foggia di coccodrillo E 789 frammentario, del Pittore di Sotades; cratere a calice E 467. Tutte e tre le ... Leggi Tutto

BUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSTO V. Scrinari Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] in questo caso sostenuto da un piedistallo rettangolare sul quale spesso è inciso il nome (cfr. il cippo di Arnth Paipnas a Tarquinia, IV-III sec. a. C.). All'artigianato campano ci riportano invece le figure a mezzo busto modellate in terracotta che ... Leggi Tutto

PEPERARA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPERARA, Laura Elio Durante Anna Martellotti PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] vide finalmente la possibilità di realizzare il suo ideale concerto femminile di cantatrici strumentiste, ispiratogli a suo tempo da Tarquinia Molza, ch’egli aveva ascoltato a Modena cantare al liuto nel corso della visita di Stato con la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – VINCENZO GIUSTINIANI – LUZZASCO LUZZASCHI – STATO DELLA CHIESA – BIBLIOTECA ESTENSE

Se l'orso è impopolare

Il Libro dell'Anno 2014

Enrico Alleva Claudio Carere Se l’orso è impopolare Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] dell’astice europeo lungo le coste settentrionali del Lazio è stato promosso dal Centro ittiogenico sperimentale marino di Tarquinia dell’Università della Tuscia e ha portato, in 2 anni di sperimentazione dei sistemi di riproduzione e allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPENNINO ABRUZZESE – FALCO PESCATORE – MEDIA DI MASSA – ENRICO ALLEVA

CASTEL D'ASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTEL D’ASSO (v. vol. II, p. 407) G. Colonna Il centro etrusco di C. D’A. è stato oggetto negli anni ‘60 di ricognizioni di superficie e di ampi scavi nella necropoli, che ne hanno notevolmente migliorato [...] Axia ricordato nel 68 a.C. da Cicerone, che lo dice in agro Tarquiniensi, informandoci che vi avevano fondi i Caesennii di Tarquinia (Caecin., IV, 10-11; VII, 20). Nel XII sec. fu scavato un terzo fossato per isolare la punta estrema del promontorio ... Leggi Tutto

PELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIADI (Πελιάδες) E. Paribeni La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] che le P. nella loro parte di allieve maghe. Di gran lunga più drammatica è la figurazione del cratere a calice di Tarquinia assegnata al Pittore di Pistoxenos, in cui il vecchio Pelia stanco e incerto si trova di fronte una donna autorevole e decisa ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] la necropoli), a Veio (dal 1916, con la scoperta delle grandi statue fittili, tra cui l'ormai celebre Apollo), a Tarquinia; si affronta lo scavo della necropoli etrusca di Spina presso Comacchio (dal 1922). Nel 1927, accanto al non mai interrotto ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] Colonna (ed.), Santuari d'Etruria, cit., p. 121 ss. Per le a. tardo-arcaiche da Roma e il Lazio: La grande Roma dei Tarquini (cat.), Roma 1990, passim. Per le a. da Pyrgi: F. Melis, Le terrecotte eseguite a stampo. Le antefisse, in Pyrgi (NSc, Suppl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 53
Vocabolario
margarita¹
margarita1 margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali