• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Archeologia [241]
Arti visive [226]
Biografie [101]
Storia [45]
Europa [32]
Italia [26]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [20]
Letteratura [17]

GANIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) H. Sichtermann Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] , ma il ratto. Alcuni yasi rappresentano G. nelle sue funzioni di coppiere (lèkythos di New York, coppa di Oltos, proveniente da Tarquinia); il saluto di Zeus a G. è raffigurato sopra un'anfora a figure nere di Monaco. Nella seconda metà del V sec ... Leggi Tutto

TINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINIA (Tin, Tina) G. Camporeale Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] , dall'attributo del fulmine. Non solo, ma un'iscrizione incisa su una tazza di Oltos, a Tarquinia, prova, almeno per la fine del VI sec. a Tarquinia, il culto dei Dioscuri, chiamati appunto Tinas cliniiar ("figli di Tin") = gr. Διὸς κοῦροι. Il che ... Leggi Tutto

PETTORALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTORALE A. M. Roveri G. Garbini A. Palmieri Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] con berretto conico da Dorgali (Nuoro). Il p. a piastra compare ancora a N del Tevere, documentato nella seconda fase di Tarquinia (v.) dove, sempre di forma quasi rettangolare, può essere o in semplice lamina enea con decorazione a sbalzo di bulloni ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Dioniso con satiri e menadi (uno dei satiri, dal volto pesante, è raffigurato in un vaso di Monaco). L'anfora di Tarquinia con la scena dionisiaca è forse fra le più antiche creazioni del pittore che rivela ancora in quelle figure, e soprattutto nel ... Leggi Tutto

PULPITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PULPITO D.F. Glass Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] indicazioni cronologiche, che si possono però ricavare dal confronto stilistico con l'ambone di S. Maria di Castello a Tarquinia, lasciando quindi ipotizzare la sua appartenenza all'inizio del 13° secolo.La Toscana si distingue per un gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULPITO (2)
Mostra Tutti

LUNI SUL MIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447) F. di Gennaro L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] del Ferro l'attenzione insediativa delle comunità si polarizza infatti sulle aree di grandi pianori nelle quali sorgeranno Veio, Cerveteri, Tarquinia e Vulci. Per quanto riguarda le dimensioni dell'abitato dell'Età del Bronzo, quello di L. deve farsi ... Leggi Tutto

NORCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCHIA (v. vol. V, p. 543) G. Colonna Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] quadrata di tufo, probabilmente del I sec. a.C. La via superava quindi l'opposto ciglio, in direzione di Tuscania (e di Tarquinia, via Torrionaccio), con un'angusta tagliata, la «Cava Buia», profonda fino a 10 m e lunga nel complesso quasi 400 m, tra ... Leggi Tutto

TURMS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURMS (talvolta Turmś; Turmus) N. F. Parise Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca. Il [...] come psicopompo o in relazione col mondo dei morti, come su una stele arcaica di Bologna e su un sarcofago di terracotta di Tarquinia. T. colpetaso alato ricorre su monete d'argento di Populonia del IV sec. e su monete di Peithesa e di Populonia del ... Leggi Tutto

ETEOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς) M. Napoli Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] che in terracotta e su specchi etruschi (dove E. appare col nome di Evtukle). Sarcofagi romani (di Villa Pamphili, da Tarquinia al Museo Etrusco Gregoriano), coppe omeriche e megaresi (ad esempio la G 104 al British Museum) e gemme (si veda, ad ... Leggi Tutto

SETHLANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś) A. Gallina Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] del cavallo di Troia, S., a sinistra, con didascalia è un giovane imberbe, ed ha il martello in mano. La gemma di Tarquinìa lo presenta anch'essa infine con tutti i caratteri del dio fabbro dei Greci. Bibl.: L. Lanzi, Lingua etrusca, II, Firenze 1824 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Vocabolario
margarita¹
margarita1 margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali