• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [16]
Storia [9]
Biografie [9]
Letteratura [7]
Archeologia [7]
Geografia [4]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]
Storia per continenti e paesi [3]

IMPERO BIZANTINO

Federiciana (2005)

Impero bizantino Gian Luca Borghese I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] con Irene Lascarina, figlia del suo predecessore. Oltre a ciò, nella stessa occasione, la sede del metropolita bulgaro di Tarnovo venne elevata al rango di patriarcato da Germano II, di concerto con l'imperatore niceno. Anche questa era un'iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BALDOVINO II DI COURTENAY – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI III VATATZE – ROBERTO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERO BIZANTINO (6)
Mostra Tutti

Tracia

Dizionario di Storia (2011)

Tracia Regione della Penisola Balcanica affacciata sul Mar Nero, oggi ripartita tra Grecia, Turchia e Bulgaria. Già nota ai poeti lirici greci, la T. entra nella storia con la spedizione scitica di Dario [...] ) fu riconosciuta alla Turchia; la Bulgaria ottenne anche di occupare un piccolo territorio sul Mar Nero nella zona di Malko Târnovo. Dopo la Prima guerra mondiale, per il Trattato di Neuilly (1919) il dominio bulgaro sulla T. occid. fu limitato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] provinciale da Adrianopoli a Filippopoli (Plovdiv); la Adrianopoli-Drama-Salonicco; la Adrianopoli-Qirq Kilīsā-Tirnovogiq (Malko Tărnovo) in Bulgaria. Non molto raccomandabile è invece lo stradone diretto fra Adrianopoli e Stambul per Lūleh Būrghāz ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

La “Terza Roma”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] se non sostituto di quello bizantino, e in particolare come, nella visione ufficiale, la modesta capitale di Tărnovo fosse concepita come una sorta di “Nuova Costantinopoli”: questa sorta di autarchia ideologica pare per certi versi prefigurare ... Leggi Tutto

MOLDAVIA e BUCOVINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOLDAVIA e BUCOVINA R. Theodorescu Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] 1391), di una semplicità severa ritmata solo dalla ricca decorazione ceramoplastica, che presenta analogie con gli esempi di Tărnovo, in Bulgaria. All'epoca del regno di Alessandro il Buono (1400-1432) - principe fortemente legato alla Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE BIZANTINO – ŞTEFAN CEL MARE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA e BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] (927-969), successore di Simeone, approfittando della guerra scoppiata con i Bizantini e di una invasione russa, il conte di Tărnovo, Šišman, staccò la Balcania centrale e l'Albania dalla Bulgaria danubiana costituendo uno stato a parte che da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

NESEBAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NESEBAR A. Tschilingirov (gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria) Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] nel sec. 14° fanno parte di un gruppo stilistico peculiare dell'architettura bulgara a cui appartengono anche alcune chiese di Tărnovo e Červen. La chiesa della Santa Parasceve è una costruzione a una sola navata con abside pentagonale ed esonartece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DI BULGARIA – IMPERO BIZANTINO – IMPERO ROMANO – SANTA SOFIA – ESONARTECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESEBAR (1)
Mostra Tutti

BALCANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] attraversano per intero finora: quella che da Sofia a Plevna (Pleien) segue la valle dell'Iskăr, e quella che da Tărnovo risale la valle della Drenovska fino alle sorgenti, poi scende nella valle della Tungia e poi attraverso la Sărnena Gora giunge ... Leggi Tutto
TAGS: STARA PLANINA – STARA ZAGORA – PALEOZOICO – OLIGOCENE – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANI (3)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] alla quale, oltre ai già ricordati c. del témplon del katholikón di Hosios Lukas, si segnalano quelli di Preslav e di Tărnovo (sec. 10°) in Bulgaria, di Serrai e di Kalambaka in Grecia, del sec. 12° (Sotiriu, 1935; Grabar, 1976, nr. 64; Sodini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

La penisola balcanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La penisola balcanica Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] patrono. Dopo ripetuti tentativi di repressione della guerriglia, l’imperatore Isacco II Angelo è costretto a trattare una mediazione e a riconoscere, al volgere del secolo, l’indipendenza del nuovo regno, che stabilisce la sua capitale a Tarnovo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali