• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [16]
Storia [9]
Biografie [9]
Letteratura [7]
Archeologia [7]
Geografia [4]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]
Storia per continenti e paesi [3]

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Quaranta Santi Martiri e dei Ss. Pietro e Paolo a Tărnovo, le chiese rupestri composite di Ivanovo, tutte ornate da S. Stefano (Nesebur), della Natività (Arbanasi, distretto di Tárnovo) furono costruite durante il XVI-XVII secolo. I grandi monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] più che alla tradizione letteraria eusebiana33, ancora una volta al Panegirico dei santi Costantino ed Elena di Evtimiy di Tărnovo. In tale scritto la visione della Croce si ripropone a Costantino per tre volte. Il prodigio sarebbe avvenuto anzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

La penisola balcanica nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] Nel 1204, il sovrano bulgaro Kalojan (1168-1207) è incoronato imperatore da Innocenzo III (1160-1216) nella capitale Tarnovo, che da allora diventerà un centro culturale e artistico di rara ricchezza. Kalojan investe le risorse del proprio rinnovato ... Leggi Tutto

Sofia

Dizionario di Storia (2011)

Sofia Capitale della Bulgaria. La città di S. è l’antica Serdica che, distrutta nel 441 dagli unni, fu ricostruita e fortificata da Giustiniano. Nell’809 se ne impadronì Krum, khan dei bulgari, sotto [...] del 1829, rioccupata nel 1878 dall’esercito russo, per la sua posizione strategica e commerciale sulle grandi vie balcaniche, venne scelta (1879) come capitale del nuovo principato di Bulgaria a preferenza di Tarnovo, metropoli storica dei bulgari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DI BULGARIA – IMPERO OTTOMANO – GIUSTINIANO – BIZANTINI – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sofia (4)
Mostra Tutti

IVAN III re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN (Šišman) III re di Bulgaria S. Me. Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] sultano e gli cedette Dorostol (Silistra), porto sul Danubio. Nel 1393 il sultano Bāyazīd gl'inviò contro suo figlio Celebi, Tārnovo cadde dopo un assedio di tre mesi. Šišman, rifugiatosi a Nikopol, morì in prigione a Filippopoli il 3 luglio 1395; e ... Leggi Tutto

CALCIO - Bulgaria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bulgaria Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Bulgarski Futbolen Soius Anno di fondazione: 1923 Anno di affiliazione FIFA: 1924 NAZIONALE Colori: rosso-verde-bianco Prima partita: [...] ), Vladislav (Varna); 2 Botev (Plovdiv), Litex (Lovetch); 1 AC 23 (Sofia), Beroe (Stara Zagora), Etar (Veliko Tarnovo), Shipchenski Sokol (Varna), Spartak (Plovdiv), Sportclub (Sofia), Ticha (Varna), ZhSK (Sofia) Coppe nazionali vinte dai club (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CRAIOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia [...] Un'esplicita riaffermazione bulgara alle rivendicazioni verso la Romania fu fatta dal capo del governo, Filov, in un discorso a Tărnovo il 22 luglio; nella visita compiuta da Filov e dal suo ministro degli Esteri Popov, a Berchtesgaden e a Salisburgo ... Leggi Tutto
TAGS: BERCHTESGADEN – BESSARABIA – MAR NERO – DOBRUGIA – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIOVA (2)
Mostra Tutti

VALACCHIA e OLTENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALACCHIA e OLTENIA R. Theodorescu La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] , le tracce di due chiese a una navata, del tipo c.d. a parekklésion, con analogie a Costantinopoli e a Tǎrnovo, denunciano le dirette influenze dello spazio bizantino-balcanico su quello dell'Oltenia. Tale influsso si estese ben presto alla V., dove ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CURTEA DE ARGEŞ – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA e OLTENIA (3)
Mostra Tutti

IVAN Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IVAN Alessandro A. Tschilingirov Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] e la decorazione di chiese e monasteri, tra cui quello di Bačkovo. Nei monasteri vicini alla capitale Tărnovo si sviluppò una significativa attività letteraria, mentre negli scriptoria di corte furono realizzati importanti manoscritti miniati, tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – RECKLINGHAUSEN – STEFANO DUŠAN – BULGARIA – VALACCHI

KALOJAN re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1933)

KALOJAN re di Bulgaria Fratello di Asen I (v.) e di Pietro, fu il maggior sovrano del secondo regno bulgaro. Nel 1188 era stato inviato come ostaggio a Costantinopoli, presso l'imperatore Isacco II Angelo; [...] canonica, non rituale - fra la chiesa bulgara e la chiesa di Roma. Dopo lunghe trattative, nel 1204, l'arcivescovo bulgaro di Tarnovo tu nominato primate della Bulgaria; e l'8 novembre lo stesso K. fu incoronato dal cardinale legato del papa, re dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALOJAN re di Bulgaria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali