• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [6]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Geografia [3]
Religioni [3]
Europa [2]
Letteratura [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]

Téchiné, André

Enciclopedia on line

Téchiné, André Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte [...] Rendez-vous (1985); J'embrasse pas (Niente baci sulla bocca, 1991); Les roseaux sauvages (1994); Les voleurs (1996); Alice et Martin (1998); Loin (2001); Les égarés (2003); Les temps qui changent (2004); Les témoins (2007); Impardonnables (2011); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARN-ET-GARONNE – VALENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Téchiné, André (2)
Mostra Tutti

Fermat, Pierre de

Enciclopedia on line

Fermat, Pierre de Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] corrispondenza di F. con Mersenne e Roberval del 1636 si apprende che egli aveva già composto il suo Ad locos planos et solidos isagoge. Nel 1644, nel supplemento al Cursus mathematicus di P. Hérigone veniva pubblicato il metodo di F. per i massimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA CARTESIANA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, Pierre de (4)
Mostra Tutti

Perbosc, Antonin

Enciclopedia on line

Poeta provenzale (Labarthe, Tarn-et-Garonne, 1861 - Montauban 1944), fondatore (1892), con Prosper Estieu, del giornale Le Lengodoucian (poi Occitania). Notevoli, fra le sue opere, Lo gòt occitan (1903), [...] L'Arada (1906), Guilhèm de Toloza (1908), Lo libre dels auzèls (1924), Las femnas reguèrguas (1924), Lo segond libre dels auzèls (1930), Fablèls calhòls (1936), nelle quali il programmatico indirizzo classicistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAUBAN

Littré, Alexis

Enciclopedia on line

Chirurgo e anatomista (Cordes, Tarn-et-Garonne, 1658 - Parigi 1725). Membro dell'Académie des sciences e studioso di anatomia, insegnò in corsi privati assai frequentati. Dei suoi scritti si ricordano: [...] Observations sur une nouvelle espèce de hernie (1700); Description de l'urèthre de l'homme (1700); Sur la circulation du sang dans le foetus (1701); Observations sur la gonorrhée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI

La Tailhède, Raymond Gagnabé de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Moissac, Tarn-et-Garonne, 1867 - Montpellier 1938), tra i fondatori (1891) dell'"École romane" con J. Moréas; arieggiò i modi poetici di P. de Ronsard, come appare nel suo libro più caratteristico, [...] De la métamorphose des fontaines, poème suivi des Odes, des Sonnets et des Hymnes (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – MOISSAC

Lugol, Jean-George-Antoine

Enciclopedia on line

Medico (Montauban, Tarn-et-Garonne, 1786 - Parigi 1851). Svolse la sua attività soprattutto all'ospedale Saint-Louis di Parigi, dedicando ampî studî alla scrofolosi, per la quale introdusse il trattamento [...] locale con soluzione iodo-iodurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCROFOLOSI – MONTAUBAN – PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali