• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [295]
Letteratura [9]
Biografie [119]
Arti visive [71]
Sport [24]
Storia [15]
Diritto [12]
Discipline sportive [8]
Trasporti [9]
Economia [8]
Musica [7]

Perpessicius

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore romeno Dimitrie S. Panaitescu (n. Brăila 1891 - m. 1970). Più valida della sua produzione lirica, raccolta in Scut şi targă ("Scudo e barella", 1926) e Itinerar sentimental ("Itinerario [...] sentimentale", 1932), è l'attività critica e storico-letteraria, della quale ha raccolto il meglio in cinque volumi di Menţiuni critice ("Note critiche", 1928-46), proseguiti più tardi con Menţiuni de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PILLAT

Camillèri, Andrea

Enciclopedia on line

Camillèri, Andrea Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019).  C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] indagini del giovane Montalbano. Della sua produzione più recente vanno segnalati: nel 2015, La relazione, La giostra degli scambi e La targa e la raccolta di racconti Le vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta; nel 2016, Noli me tangere, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – EMPEDOCLE, AGRIGENTO – PORTO EMPEDOCLE – LINGUA ITALIANA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillèri, Andrea (2)
Mostra Tutti

CAVANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Guido Eugenio Ragni Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] la caratteristica saliente e più inquietante di questo straordinario e insolito racconto, premiato nel novembre 1961 con la targa d'oro del premio Librai milanesi. L'eccezionale equilibrio raggiunto in Zebio Còtal non si ritrova in Il fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – APPENNINO MODENESE – RESTO DEL CARLINO – ENDECASILLABI

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] combattenti a favore di Fiume; nel giugno 1920 si recò nella città occupata dai legionari dannunziani per la consegna di una targa "Leone di S. Marco" dono di Venezia al municipio di Fiume. Non riuscì nelle elezioni parlamentari del 16 nov. 1919; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSERONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Giovanni Giacomo Nicola Carranza Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] Mansi di Lucca e Anton Maria Salvini. Il B. curò l'edizione delle Ponderazioni sopra le contrattazioni marittime di Carlo Targa (Livorno 1755), con l'aggiunta di leggi marittime greche e romane. Scrisse anche tre opere rimaste inedite: Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANGELO MARIA BANDINI – ANTON MARIA SALVINI – ANTON FILIPPO ADAMI – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDASSERONI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

ALIANELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIANELLO, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia. Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] ; tanto che, non a caso, il libro fu pubblicato da Feltrinelli (ebbe una seconda edizione nel 1966, ottenne il premio Campiello-Targa d'oro e fu sceneggiato per la televisione nel 1979). L'arco della lunga narrazione copre la cronaca di un anno, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPRESA GARIBALDINA – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIANELLO, Carlo (1)
Mostra Tutti

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] cui il film La seduzione, per la regia di Fernando Di Leo); nel 1971 il Selezione Campiello per Diario siciliano; nel 1972 la Targa d’oro Acqui storia per Roma amara e dolce; nel 1974 il premio Brancati - Zafferana Etnea per il romanzo Gli ospiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Ippolito Corrado Viola PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] veronesi, tranne il veneziano Gasparo Gozzi e il trevigiano Giovambatista da San Martino: Scipione Maffei, Leonardo Targa, Giambattista Spolverini, Giuseppe Torelli, Lodovico Salvi, Antonio Tirabosco, Filippo Rosa Morando, Girolamo Pompei), editi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHIESA DI SAN DIONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nel 1904 del raid Susa-Moncenisio e in seguito il reportage in pellicola di Luca Comerio dell'edizione inaugurale della Targa Florio (1907). L'affermazione dello sport come attività competitiva ‒ sono gli anni in cui, dopo la ripresa delle Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
targa
targa s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla porta di casa una t. d’ottone con il...
targare
targare v. tr. [der. di targa] (io targo, tu targhi, ecc.). – Fornire di targa un veicolo: far t. la macchina nuova, una motocicletta. ◆ Part. pass. targato, anche come agg. (v. la voce seg.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali