DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] d'oro al premio Città di Firenze; nel 1968 la medaglia d'oro Politecnico di Torino. Nel 1975 ottenne la segnalazione con targa e medaglia d'argento al IX premio internazionale di Diano Marina. Nel 1976, in occasione del centenario della nascita di F ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in stucco sul fastigio del portico della Dogana di Mare a Ripa Grande (distrutto all’inizio del Novecento), la targa quadrangolare ancora in situ sull’ala sinistra del palazzo della Curia Innocenziana o di Montecitorio (1694), e quella ovale ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di Martini posto da Pierino nella sfilata del corteo della Pisa restaurata (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), la targa marmorea con la quale l’artista celebrò le imprese ducali di riqualificazione della città (Collareta, in Pierino, 1995 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] questo primo incarico, saldato l'8 dic. 1694, il M. condivise con Ottoni il compito di realizzare anche una delle due targhe ovali da apporre sulla facciata della dogana di terra a piazza di Pietra, oggi conservate al Museo di Roma. Si deve ritenere ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] pittore, persa per incauti interventi di tinteggiatura (il Vacchetta aveva preso nota anche della data 1562, entro una targa dipinta, non più visibile).
In questo ciclo sostanzialmente omogeneo il monocromo è usato nella finta architettura (ravvivata ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] , le statue della Meditazione e della Preghiera, il disegno del pavimento, gli arredi. Sempre per la famiglia Orlando disegnò la targa ricordo del varo dell'incrociatore "Pisa" (1909) e i dipinti per la cappella lignea di bordo per l'incrociatore ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la facciata interna: l'unica parte che gli spetti, essendo errata l'attribuzione a lui della fronte esterna ddlla chiesa. La targa, che celebra i Ludovisi, promotori della fabbrica, e Innocenzo X, che la consacrò nell'anno del giubileo, è sorretta da ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] il "miglior progetto per una casa di abitazione"; la laurea honoris causa (1952) del presidente della Repubblica austriaca; la targa d'oro (1960) della città di Lubiana per celebrare i sessantacinque anni del piano regolatore. In quell'occasione l ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] si era neppure a metà dell’opera), fino al 1474, data di completamento che lo stesso M. appose nell’aulica targa dedicatoria sorretta da putti dipinta sulla parete occidentale della stanza. Il programma iconografico degli affreschi è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] stemmi invetriati nelle più consuete tipologie a scudo con cartiglio (stemma di R. Leoni, San Giovanni Valdarno, 1463) e a targa (stemma di B. Dell'Antella, Signa, 1469). Rimarchevoli i grandi stemmi invetriati che in questi anni il D. eseguì, con ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla porta di casa una t. d’ottone con il...
targare
v. tr. [der. di targa] (io targo, tu targhi, ecc.). – Fornire di targa un veicolo: far t. la macchina nuova, una motocicletta. ◆ Part. pass. targato, anche come agg. (v. la voce seg.).