SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] vinte da Müller su Auto Union (Gran Premio di Francia), Wilbur Shaw su Maserati (G. P. Indianapolis), Luigi Villoresi su Maserati (Targa Florio), Fritz Lang su Mercedes-Benz (G. P. del Belgio, G. P. di Tripoli), R. Caracciola su Mercedes (G. P. di ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] la base e segnato il punto della vittoria. Anche a Griffith sono stati dedicati uno stadio, a Washington, e una targa a Coopertown.
All'inizio del 20° secolo nelle quattordici squadre che facevano parte della National League e dell'American League ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] 1733 km che, partendo da Torino, toccava Livorno, Roma, Siena, Padova, Brescia e si concludeva a Milano. Nel 1906 si svolse la prima Targa Florio, vinta da A. Cagno su Itala alla media oraria di 46,830 km/h.
La nascita delle formule di corsa
Nel 1906 ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] , sono realizzate in carbonio.
Il t. con l’arco comprende 3 specialità: il t. alla targa (anche indoor); il t. di campagna; lo ski-arc. La specialità del t. alla targa (l’unica inclusa nel programma olimpico) consiste nel tirare 36 frecce a 4 diverse ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] alla Salmson.
Nel 1927 partecipò alle sue prime gare, tutte su Salmson, ottenendo quattro secondi posti nella classe 500: la Targa Florio, la Coppa Perugina, il circuito di Bologna e la Coppa Acerbo. Nel 1928 le competizioni furono diciotto, con ...
Leggi Tutto
Sport delle corse su motocicletta.
Specialità
Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] nel 1912 si tennero quelli di Reims e di Francia (a Fontainebleau); in Italia lo stesso anno si disputarono la prima Targa Florio motociclistica e il primo Circuito di Brescia. Nel 1924 G. Mentasti con la Moto Guzzi 500 vinse la prima edizione ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Berlino 2002 la sua strada si divise da quella di Rosolino, di cui approvò la scelta di cercare ulteriori stimoli in Australia.
Paolo Targa era nello staff azzurro olimpico di Sydney ‒ da cui l'Italia uscì con 3 medaglie d'oro, 2 d'argento e una di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di abbandonare le riprese a seguito di un incidente accadutogli a fianco di Antonio Ascari nel 1920, aveva documentato la prima Targa Florio nel 1907 e il primo Giro d'Italia. Gli operatori che girano brani documentari nel periodo delle origini si ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] fuori quel 4-3 a favore degli azzurri che è ormai entrato nella leggenda e al cui ricordo è stata dedicata una targa nel monumentale stadio Azteca di Città del Messico. Quell'Italia cinica e sfrontata, riscattatasi nel corso del torneo da un avvio ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nazionale, oltre a regate annuali classiche quali la Milano-Abbiategrasso e l'incontro Piemonte-Lombardia per la disputa della Targa Roggero, che erano state istituite rispettivamente nel 1903 e nel 1906. Il Regio Rowing Club italiano contava, nell ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla porta di casa una t. d’ottone con il...
targare
v. tr. [der. di targa] (io targo, tu targhi, ecc.). – Fornire di targa un veicolo: far t. la macchina nuova, una motocicletta. ◆ Part. pass. targato, anche come agg. (v. la voce seg.).