ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] alla LVI edizione della Promotrice.
Nel 1912 fu nominato Accademico di merito dall’Accademia ligustica, che gli commissionò la targa bronzea per commemorare Giovanni Scanzi, suo maestro, e le statue degli artisti Luca Cambiaso e Filippo Parodi (nell ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] Mansi di Lucca e Anton Maria Salvini. Il B. curò l'edizione delle Ponderazioni sopra le contrattazioni marittime di Carlo Targa (Livorno 1755), con l'aggiunta di leggi marittime greche e romane. Scrisse anche tre opere rimaste inedite: Vita di ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] ...» (Guida - Mazzella, 2000, p. 351). L’impronta classicistica è presente anche nel bassorilievo Pietà materna per la targa ai caduti del Vomero (1922). Al contempo, in sculture come L’artiglio (collezione privata), Tomai ricercava, sull’esempio ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] in stucco situati immediatamente al di sopra della nicchia del santo, poi sostituiti con gli attuali due angeli che reggono la targa con il monogramma realizzati in marmo da P.E. Monnot entro il 1698. Tuttavia, Bacchi ha rilevato, anche a causa dell ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] , gli storici Brunacci e Gennari, i nobili A. Molin, A. Guarnieri Ottoni e Dondi dall'Orologio, il medico veronese L. Targa, per conto del quale, con la sua competenza di lessicografo, seguì, nella tipografia del seminario, la stampa di tutta l'opera ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] fatto incidere a Roma nel 1752 – e, dal 1761 al 1765, direttore della scuola di pittura. Al 1751 data inoltre la targa ovale in maiolica con la riproduzione, in monocromia azzurra, della Madonna con Bambino e s. Giovannino (Le belle Jardinière) di ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] e quindi posto nello spigolo della diciannovesima casa (Soli, 1974, p. 68); scomparso nell'Ottocento, lo spigolo con la targa si uniformava alla tipologia locale dei cantoni di palazzi, pubblici o residenziali, evidenziati da conci marmorei e decori ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] il successo d’immagine acquisito grazie alla popolarità derivante dalla partecipazione ai maggiori eventi sportivi dell’epoca, quali la Targa Florio e il Grand Prix di Monza, l’elevato costo dei primi modelli limitò la presenza dell’azienda al ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] di Ferrara. Vinse nel 1997 il George P. Englezos award indetto dalla Thalassemia international federation e nel 2009 la targa Il Medico d’Italia Carlo Urbani per i successi ottenuti nella prevenzione e cura della talassemia. Morì a Ferrara il ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] dic. 1847 e il genn. 1848. Riferendosi all'Epidemicus latens di altri autori, al "nescio quid in aere regnans" del Targa e agli omologhi concetti di Frank o di Borsieri, annotò l'importanza delle condizioni atmosferiche nell'eziologia dell'influenza ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla porta di casa una t. d’ottone con il...
targare
v. tr. [der. di targa] (io targo, tu targhi, ecc.). – Fornire di targa un veicolo: far t. la macchina nuova, una motocicletta. ◆ Part. pass. targato, anche come agg. (v. la voce seg.).