QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] de Grand Prix all’Exposition internationale de l’urbanisme et de l’habitation nel 1947, e ricevette più volte la targa IN/Arch (Istituto Nazionale di Architettura), oltre a riconoscimenti in sei edizioni della Triennale di Milano (1936, 1940, 1947 ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] nazionale per le celebrazioni, la cui attività ha avuto inizio il 24 gennaio 2014 con la posa di una targa commemorativa sul bastione settentrionale di Castel S. Elmo in Napoli, luogo delle prime osservazioni astronomiche effettuate da Zannoni tra ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] le nozze del primogenito Maurizio. Fu sepolto nel cimitero di Vaux-sur-Seine. La città di Torino gli avrebbe dedicato, nel 1896, una targa sulla casa natale al n. 31 di via Principe Amedeo.
Fonti e Bibl.: M. Calderini, C. M., Torino 1928; L.C. Bollea ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] e continuò a funzionare fino allo scoppio della guerra. Tuttavia, nel 1938, dopo che vennero promulgate le leggi razziali, la targa con il suo nome fu sostituita con una dedicata a Rosa Mantoni Mussolini, madre del duce. Riprese a funzionare nel ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Scottature; nel 1972 un premio ex aequo al concorso Pallavicini per un articolo sul Tevere in Paese sera; nel 1982 ebbe la targa d’argento al premio Lerici-Golfo dei poeti per Giù la piazza non c’è nessuno.
Proprio mentre stava lavorando alle pagine ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la facciata interna: l'unica parte che gli spetti, essendo errata l'attribuzione a lui della fronte esterna ddlla chiesa. La targa, che celebra i Ludovisi, promotori della fabbrica, e Innocenzo X, che la consacrò nell'anno del giubileo, è sorretta da ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] e all’ingresso nell’Assemblea nazionale del partito nel maggio 1984, tra le cosiddette cento personalità dell’area socialista: «una targa l’ho dovuta accettare perché in un’azienda pubblica fa parte delle regole del gioco», avrebbe molto sinceramente ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] ; D. Nardo, Scienza e filologia nel primo Settecento padovano. Gli studi classici di G.B. M., G. Poleni, G. Pontedera, L. Targa, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XIV (1981), pp. 1-40; A. Gamba, Cenni sulla ritrattistica veneta di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] professore emerito due anni dopo. Continuò a frequentare l’Istituto di neuropsichiatria, dove intanto era stata affissa una targa che gliene riconosceva la paternità.
Una nuova vita, 1990-2011
Finita l’esperienza universitaria, nell’ultima fase ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] sui prestiti concessi all’industria chimica (e sul procedimento giudiziario avviato nel 1979) in P. Baffi, Discorso di accettazione della targa d’oro Siglienti, in Quaderni sardi di economia, XIX (1989), 1-2, pp. 15-28. Brani del diario, estratti ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla porta di casa una t. d’ottone con il...
targare
v. tr. [der. di targa] (io targo, tu targhi, ecc.). – Fornire di targa un veicolo: far t. la macchina nuova, una motocicletta. ◆ Part. pass. targato, anche come agg. (v. la voce seg.).