ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] accademico di merito corrispondente della classe di scultura all’Accademia di S. Luca. Sue ultime opere importanti furono la targa ai Caduti di Piombino (1922), la statuetta equestre di Francesco Ferrucci (1923; dispersa), la Fontana della rana e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] di Naxaro. Lavorò a Loreto con L. Seitz, che considerava suo maestro; per la basilica della Santa Casa eseguì la cornice-targa (firmata e datata "Roma anno VII")che orna l'immagine della Madonna di Loreto che U. Nobile portò con sé durante le ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] corpo dato alle fiamme.
Il 21 ottobre 2000 la città di Torino e la Chiesa valdese gli resero omaggio inaugurando una targa in piazza Castello: «In memoria del pastore valdese Goffredo Varaglia impiccato e arso sul rogo in questa piazza il 29 marzo ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] luce sulla vicenda del poeta contadino che tanto aveva appassionato i lavoratori della terra a inizio secolo. Su una targa affissa sulla facciata della sua vecchia abitazione di San Baronto si può ancora leggere: «Qui Idalberto Targioni cedendo l ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] angeli gettati di metallo da P. Pasqualini […] sono del suddetto O. Boselli". L'elemento dominante e più vistoso è la targa con su scritto "Humilitas" in grandi caratteri posta al di sopra di un timpano ricurvo spezzato; la decorazione ospita, in ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] d'oro al premio Città di Firenze; nel 1968 la medaglia d'oro Politecnico di Torino. Nel 1975 ottenne la segnalazione con targa e medaglia d'argento al IX premio internazionale di Diano Marina. Nel 1976, in occasione del centenario della nascita di F ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] all’anno Duemila, Cesena 2015, ad ind.; Dalla Romagna alle Romagne. Le quattro legazioni di Romagna e i loro archivi fra Restaurazione e Risorgimento, a cura di A. Turchini, Cesena 2015; V.: una targa sulla tomba, in La Voce, 26 aprile 2016, p. 8. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in stucco sul fastigio del portico della Dogana di Mare a Ripa Grande (distrutto all’inizio del Novecento), la targa quadrangolare ancora in situ sull’ala sinistra del palazzo della Curia Innocenziana o di Montecitorio (1694), e quella ovale ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di Martini posto da Pierino nella sfilata del corteo della Pisa restaurata (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), la targa marmorea con la quale l’artista celebrò le imprese ducali di riqualificazione della città (Collareta, in Pierino, 1995 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] questo primo incarico, saldato l'8 dic. 1694, il M. condivise con Ottoni il compito di realizzare anche una delle due targhe ovali da apporre sulla facciata della dogana di terra a piazza di Pietra, oggi conservate al Museo di Roma. Si deve ritenere ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla porta di casa una t. d’ottone con il...
targare
v. tr. [der. di targa] (io targo, tu targhi, ecc.). – Fornire di targa un veicolo: far t. la macchina nuova, una motocicletta. ◆ Part. pass. targato, anche come agg. (v. la voce seg.).