• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [119]
Arti visive [71]
Sport [24]
Storia [15]
Diritto [12]
Discipline sportive [8]
Letteratura [9]
Trasporti [9]
Economia [8]
Musica [7]

LISANDRONI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando Rosella Carloni Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] di portare la corona, simbolo del martirio, posti al di sopra; due raffigurazioni della Fama che sostenevano la targa con lo stemma della Compagnia del Gonfalone, collocati sull'arcone della tribuna; quattro frontespizi rotondi con teste di serafini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Lorenzo Daniela Moretti Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] 'iniziata costruzione. Nel 1920 il C. vinse il concorso per il monumento ai Caduti della città di Orvieto, comprendente una targa con tutti i nomi, che dopo varie polemiche, fu finalmente realizzato, secondo il suo progetto, soltanto nel 1928 dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] non vennero mai realizzati né una piazza né uno spazio verde, e la calle Torelli, che oggi è perfino priva di una targa che ne indichi il nome, è forse l’unica ‘strada’ veneziana intitolata a un prefetto. Nonostante l’omaggio dovuto che Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] suggella gli importanti eventi politici in corso. Il Tropaeum Alpium di La Turbie, costruito non molto tempo dopo, reca in un’ampia targa marmorea la dedica ad Augusto (è la menzione delle sue cariche che ci consente la datazione al 7/6 a.C.) e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

anonimizzato

NEOLOGISMI (2018)

anonimizzato p. pass. e agg. Reso anonimo, non facilmente riconoscibile. • non posso che ringraziare Gerardo Bianco per averci ricordato il ruolo giocato dai governi tecnico-politici di [Giuliano] Amato, [...] ‒. Si tratta di reti anonimizzate, il cui “vantaggio” è lo stesso di un’auto che giri per le autostrade senza targa. E il materiale più terrificante viaggia proprio sul darknet». (Lucia Bellaspiga, Avvenire, 7 luglio 2014, p. 15, Dossier pedofilia ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIE MONDIALI – GERARDO BIANCO – TARGA – GIP

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] , su autovettura Itala HP 20, Matteo si classificava primo e G. Bigio secondo; il 16 ottobre, nella Padova-Bovolenta per la Targa Rignano, nella stessa categoria e sempre su Itala HP 20 si classificavano primo G. Bigio e secondo Matteo; il 17 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Caboto, Sebastiano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caboto, Sebastiano Stefano De Luca Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), i membri della Royal society del Canada vollero affiggere una targa in bronzo, dove ancora oggi si può leggere che Giovanni Caboto "diede all'Inghilterra un diritto sul continente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – OCEANO ATLANTICO – AMERICA DEL NORD – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caboto, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

smart-tv

NEOLOGISMI (2018)

smart-tv (smart tv), loc. s.le f. Apparecchio televisivo che offre la possibilità di collegarsi alla rete telematica. • Chi ha appena fatto un trasloco e ha un minimo di familiarità con la tecnologia [...] è pronto per navigare in Rete e per tale motivo è abbinato ad un numero IP (una specie di numero di targa) indispensabile per muoversi online. (Umberto Rapetto, Messaggero, 8 marzo 2017, p. 3, Primo Piano). - Espressione inglese composta dall’agg ... Leggi Tutto
TAGS: TABLET, PC – WIFI

Hamilton

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hamilton Hamilton William Rowan (Dublino 1805-65) matematico, fisico e astronomo irlandese. Ha dato numerosi contributi in ottica geometrica, in meccanica (riformulando in termini generali le leggi della [...] ijk = −1, mentre passeggiava con la moglie presso il Broom Bridge di Dublino, dove fu successivamente apposta una targa con impressa tale formula. In algebra diede alcuni importanti contributi alla teoria delle matrici. Fu anche appassionato cultore ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRODOTTO VETTORIALE – CICLO HAMILTONIANO – CALCOLO VETTORIALE – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton (3)
Mostra Tutti

LABARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LABARO (XX, p. 325) Alberto Baldini Il labaro, già vessillo militare presso i Romani, fu nel Medioevo l'insegna particolare dei cavalieri e dei comuni d'Italia. Nel 1920, con r. decreto 17 ottobre, n. [...] bianca, fregio e guarnizioni in argento; il Corpo sanitario: croce rossa in campo bianco, fregio e guarnizioni in oro. Sulla targa rettangolare sottostante all'aquila romana del labaro sono incisi i fatti d'arme a cui hanno preso parte i corpi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
targa
targa s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla porta di casa una t. d’ottone con il...
targare
targare v. tr. [der. di targa] (io targo, tu targhi, ecc.). – Fornire di targa un veicolo: far t. la macchina nuova, una motocicletta. ◆ Part. pass. targato, anche come agg. (v. la voce seg.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali