Apparecchio per il rilevamento della velocità dei veicoli in transito sulle strade: funziona in modo da misurare il tempo impiegato dal veicolo nell’attraversare due fasci di raggi laser perpendicolari [...] , opportunamente distanziati, provenienti dall’apparecchio stesso. Nel caso in cui la velocità del veicolo sia superiore al limite prescritto, l’a. comanda una macchina fotografica o una videocamera che registra la targa del mezzo trasgressore. ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] I de’ Medici in Livorno; in questa occasione Brame realizzò all’interno della bottega del M., fornitore della maiolica, una targa con la Deposizione. Nel 1549 stipulò un contratto per maioliche con Leonello Gagi di Napoli e nel 1550 fornì vasellami ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] -Giovi (1930 e 1932) e il Circuito di Avellino (1931), ottenendo piazzamenti nel Gran Premio di Monza (secondo nel 1931), nella Targa Florio (secondo assoluto nel 1931 e 1932), nel Gran Premio d'Italia (secondo con F. Minoia nel 1931 e terzo nel 1932 ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] Milano inaugurò un memoriale al Parco Lambro, in cima a una collina costruita con le rovine dei bombardamenti della città. La targa sul memoriale riporta una frase di Carlo Delcroix: «La guerra è la lezione della storia che/i popoli non ricordano mai ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] su equivoci derivanti da confusione tra le radici arabe trk e ṭrq. Il significato si può riconnettere, invece, a quello di Tārga, con cui i Tuareg stessi anche ora chiamano il Fezzān, regione in antico da essi dominata (gli abitanti di Ghāt dicono ...
Leggi Tutto
FERLAINO, Corrado
Massimo Corcione
Italia. Napoli, 18 maggio 1931
Ingegnere e costruttore edile, Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli il 18 gennaio 1969, bruciando la concorrenza di avversari [...] su questo ingegnere con la passione della velocità, che aveva come unico titolo sportivo da esibire qualche partecipazione alla Targa Florio. La sua presidenza è stata invece da record, se non altro per la durata: trentadue anni, con alcune ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (n. Catania 1946). Già impegnato in attività di doppiaggio, negli anni Sessanta ha iniziato a recitare nei cabaret romani per poi esordire in TV nel cast del Bagaglino. Ormai [...] tre volte il David di Donatello (II camorrista, 1987; Il carniere, 1997; Un uomo per bene, 2000) e il Nastro d’argento (Mi manda Picone, 1984; Vajont, 2002; Targa ai cinquant’anni di carriera, 2010). Dal 2012 è il doppiatore ufficiale di W. Allen. ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] m stile libero, senza ottenere la qualificazione alle Olimpiadi di Atlanta. Residente a Garbagnate, da sempre allenato a Como da Paolo Targa, l'atleta lombardo è da allora tesserato per le Fiamme Gialle di Roma e per il Como Nuoto.
Vismara arrivò ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] locale, consisteva in un solido basamento o podio quadrangolare (di m 32,52 di lato), il quale sulla faccia O portava un'ampia targa marmorea iscritta (m 17 × 3,66) con la dedica ad Augusto e la enumerazione dei 45 popoli alpini sottomessi (C.I.L., v ...
Leggi Tutto
Nobile e collezionista (Rimini 1574 - Roma 1657). Fu Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano di Toscana, Cameriere segreto dei papi Leone XI, Gregorio XV e Urbano VIII, Senatore di Roma. Grande collezionista [...] dei Magi alla Basilica dei SS. Apostoli e collocò un sarcofago paleocristiano nel portico di S. Maria Maggiore con una targa dedicatoria al cardinale Antonio Barberini. Con una lettera del 20 dicembre del 1649, Francesco comunicò al re di Francia ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla porta di casa una t. d’ottone con il...
targare
v. tr. [der. di targa] (io targo, tu targhi, ecc.). – Fornire di targa un veicolo: far t. la macchina nuova, una motocicletta. ◆ Part. pass. targato, anche come agg. (v. la voce seg.).