cornabò Moneta d’argento coniata nel 15° e 16° sec. nelle zecche di Torino e di Vercelli dai duchi di Savoia, a Casale dai marchesi di Monferrato e a Carmagnola dai marchesi di Saluzzo. Presenta sul verso [...] il tipo dello scudo araldico, a targa inclinata, sormontato dall’elmo con il cimiero in figura di un’aquila dal volo spiegato; sul recto ha il tipo del santo protettore a cavallo. ...
Leggi Tutto
ACCARISI
Mina Bacci
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVII, dei quali il più noto è Stefano, che, proprietario della maggior fabbrica di ceramiche del tempo, a Faenza, fu anche decoratore di [...] stile "compendiario": l'unica sua opera nota è una targa maiolicata con la Madonna, il Bambino e Santi,firmata e datata 1610. Nel 1613 fu invitato a stimare un esercizio di maioliche dato in affitto. Il figlio Ludovico cedette la fabbrica a F. Vicchi ...
Leggi Tutto
GRUE
Gaetano Ballardini
. Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo).
Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] La produzione è copiosissima e varia: mattonelle, cornici, scatole, pale d'altare, oltre all'infinita varietà di stoviglie e di targhe d'ogni dimensione, a soggetti storici e allegorici, scene di caccia, di costume, di genere, animali, fiori e marine ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantautore italiano Filippo Uttinacci (n. Roma 1997). Suona la chitarra sin da giovanissimo, appassionato di diversi generi musicali, collocabile nel panorama della musica indie, anche [...] se moto originale, ha pubblicato il suo primo album nel 2019 La vita veramente, vincitore della Targa Tenco come miglior Opera Prima. Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Campioni con il brano Santa Marinella e ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Taranto 1960). Ha iniziato a farsi apprezzare come autrice (sua Questi figli, interpretata da G. Morandi), per poi debuttare sul palco del Festival di Sanremo con Fai piano (1987). [...] Con il primo 33 giri (Per paura o per amore, 1988) ha ottenuto la Targa Tengo per la migliore opera prima. Da allora ha scritto per R. Zero (con cui si è spesso esibita in duetto), Mietta, O. Vanoni e Syria (tra gli altri) e ha pubblicato altri ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] varie dimensioni, stampati su carta o su materiali che non si deformano con il variare della temperatura e dell'umidità. I bersagli del tiro alla targa sono di due tipi: per il tiro all'aperto uno di 122 cm di diametro e l'altro di 80 cm; per il tiro ...
Leggi Tutto
Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo profondamente nella cultura [...] popolare, non solamente musicale, e raggiungendo un vasto pubblico internazionale. Numerosi i riconoscimenti (targa Tenco, due David di Donatello, tre Nastri d’argento), cui nel 1986 si aggiunse la nomina a commendatore e nel 2003 a grande ufficiale ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] con G. Ramponi nella Mille Miglia, secondo nella Coppa Florio e nella Targa Florio, ottenne il primato dei 10 Km. lanciati in 2'45"4 con Ramponi vinse la Mille Miglia, poi fu quarto nella Targa Florio e terzo nella III Coppa Ciano sul Circuito del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] /476, 48/216; L'Ora, 18-19 maggio 1900, 1°-2 sett. 1900, 17 e 19 ag. 1905; A.E. Bradley, Il romanzo della Targa Florio, Bologna 1965, pp. 12 s., 16 s.; P. Lauro, Dal periodo fascista ad oggi in Centocinquanta anni della Camera di commercio di Palermo ...
Leggi Tutto
Pezzo di bassa lega austriaco, del valore di kreuzer 8 e 1/2 pari a 15 soldi della moneta corrente nel Trentino, a Gorizia e nel Litorale, la cui coniazione fu ordinata il 26 agosto 1801. La moneta era [...] bilingue per l'indicazione dei due valori e siccome quello di 15 soldi era contenuto in una targa della forma precisa di un ferro da badile, il popolo lo designò subito col nome di badile.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, Roma 1922, p. 86, nn. ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla porta di casa una t. d’ottone con il...
targare
v. tr. [der. di targa] (io targo, tu targhi, ecc.). – Fornire di targa un veicolo: far t. la macchina nuova, una motocicletta. ◆ Part. pass. targato, anche come agg. (v. la voce seg.).