Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] è, come la coroplastica contemporanea, prova evidente della elegante raffinatezza che valse a T. l'appellativo di molle Tarentum. Ellenistici sono gran parte dei molti preziosi trovati, oltre che a T., in altre località àpule, ma appartenenti ...
Leggi Tutto
PROSERPINA (Proserpina)
P. E. Arias
Divinità onorata in suolo italico ed a Roma, corrispondente in certo modo a Persefone (v. kore).
Il suo nome (Prosepnais, Persepona, Perseponas) ricorre nello specchio [...] indipendente da Libera; è solo di Cicerone la testimonianza chiara dell'identificazione con Libera (in Verr., iv, 106). Nel Tarentum (Fest., p. 350-351), situato nel lato occidentale del Campo Marzio in località poco salubre ed identificato sotto il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] ormai in due soli raggruppamenti: Apuli e Calabri con l’assorbimento nell’ambito dei secondi anche del municipio di Tarentum (Taranto). Malamente distribuiti tra la regio II e le altre regiones contigue, risultavano invece i Lucani, gli Irpini, i ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] del libro I, si serviva di una serie di strade secondarie per quasi 200 miglia passando per Aeclanum, Aquilonia, Venusia e Tarentum. Questa via nell'Impero fu quasi abbandonata, sebbene fosse più breve, e ciò spiega perché di essa si trovino soltanto ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] donazione di un ager al popolo romano e alla sua consacrazione ad un culto ctonio; questo culto è probabilmente il Tarentum, parola che significa forse "luogo presso il fiume". L'amnis Petronia, piccolo fiume che scendeva dal Quirinale, divideva il ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] R. Pagenstecher, Op. cit., p. 164; in Palladio, 1, c.; Arch. Anz., 1938, col. 722 s.; anfiteatro, C.I.L., ix, 21;
Tarentum (Taranto): Nissen, ii, p. 874;
Venusia (Venosa); G. Pesce, in Not. Sc., 1936, p. 450 ss.; Arch. Anz., 1937, col. 447; "curator ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] i primi segnali dell’occupazione di un’area destinata a un grande sviluppo e già parte della vita religiosa (Tarentum, palus Caprae). Abbiamo notizie assai scarse di attività costruttive, che sembrano testimoniare una stasi nell’edilizia in questo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Atti della Settimana di Studio (Agrigento, 24-28 febbraio 1999), Roma 2003.
Taranto
di Laura Buccino
Città (gr. Τάρας; lat. Tarentum) della Puglia sul golfo omonimo nel Mar Ionio, fondata nel 706 a.C. da coloni di Sparta, guidati dall’ecista Falanto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] censimento), di Ercole nel Foro Boario (ara maxima), di Conso tra Palatino e Aventino, di Dite e Proserpina nel Tarentum presso il Tevere (questi ultimi due sotterranei). I morti si seppellivano lontano dall'abitato, spesso in prossimità delle valli ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....