• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Storia [4]
Italia [3]
Geografia [2]
Europa [3]
Religioni [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Popoli antichi [1]

ONATAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS (᾿Ονάτας) S. de Marinis 1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] del 210 a. C. Le altre opere di cui Pausania parla sono: 1) a Delfi, il monumento votivo che i Tarentini dedicarono nel santuario di Apollo dopo una vittoria riportata sui Peucezi. O. lo avrebbe eseguito in collaborazione con un altro scultore ... Leggi Tutto

MARTINA FRANCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINA FRANCA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Taranto, situata sul più alto gradino delle Murge meridionali, a 431 m. s. m.; è formata da un nucleo più antico, a pianta [...] è esercitata l'industria laniera. Per la sua considerevole altitudine, Martina è frequentata stazione climatica estiva, soprattutto dai Tarentini. Vi è una bella villa comunale e un maestoso palazzo ducale, dalla cui terrazza si gode una vista assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINA FRANCA (1)
Mostra Tutti

PISTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTIS (Πίστις) L. Franchi Divinità greca, personificazione dei concetti di fedeltà e fede. Il primo a parlarne è Teognide (1135 ss.): P., μεγάλν ϑεός (Theogn., 1137), abitava un tempo sulla terra ma [...] per testimoniare la fedeltà dei Locresi all'alleanza con i Romani nel travagliato periodo delle lotte contro Pirro e i Tarentini (280-278 a. C. circa). L'iconografia dell'incoronazione è quella nota dai rilievi attici fin dal V secolo. In ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) Giulio GIANNELLI Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] Grecia, Metaponto dové acconciarsi a seguitare ad esserne satellite. Quando venne in Italia lo spartano Cleonimo, chiamato dai Tarentini contro i Lucani, Metaponto fu costretta a pagargli una forte taglia e a dargli in ostaggio duecento fanciulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Camillo MANFRONI * Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] , distante 12 miglia da Leuca, notevole come emporio per il commercio della porpora, fu fondata o almeno tenuta dai Tarentini. Il nome messapico era Anxa. Interessante l'episodio di un tal Leucippo spartano che sbarca a Gallipoli per comando dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

Palazzo, Corrado da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palazzo, Corrado da Vincenzo Presta Bresciano, di nobile famiglia, è il primo dei tre vecchi (con Gherardo da Camino e Guido da Castello) ricordati da D., per bocca di Marco Lombardo (v.), in Pg XVI [...] d. Curradi de Palazzo, regii vicarii in regimine Florentiae ". Fu capitano dei suoi concittadini nella guerra contro i Tarentini nel 1279 e, nello stesso anno, podestà di Siena, poi di Piacenza nel 1288. Concordi i commentatori antichi nell ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – GUIDO DA CASTELLO – CARLO D'ANGIÒ – ENRICO VI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palazzo, Corrado da (1)
Mostra Tutti

ALEZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Lecce, con 5323 ab. (1921), di cui 4977 nel centro capoluogo, fu sino al 1873 frazione di Gallipoli col nome di Villa Picciotti. Elevato a comune autonomo, assunse il nome dall'antica [...] stazione ferroviaria sulla linea Lecce-Gallipoli. L'antica Aletium era una città messapica che possedeva una monetazione propria con tipi tarentini e iscrizioni FALE AS e BA E A. Plinio (Nat. hist., IIi, 105) conosce l'etnico Aletini. Bibl.: Cataldi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – GUIDO RENI – GALLIPOLI – TARENTINI – ORTAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEZIO (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Francesco Sabatini Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] Thesauro de cavalli o di Libro de la mascalcia - ad opera di due religiosi, il domenicano Antonio Dapera e Angelo Tarentini Delicio (forse, cioè, da Lecce). I volgarizzamenti, tuttora inediti, sono conservati in vari codici dei secoli XV e XVI: più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONATA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONATA ('Ονατας, forma dorica) Carlo Albizzati Figlio di Micone: fu il più rinomato tra gli scultori di Egina. Si ricordano di lui opere in bronzo. Doveva essere famoso prima del 480 a. C., perché si [...] a Olimpia dagli Arcadi di Feneo; con Calinto, per Delfi un gruppo di combattenti a piedi e a cavallo, decima del bottino dei Tarentini in una guerra contro Peucezî e Iapigi: Opis, re di questi ultimi, abbattuto da Taras, l'eroe eponimo, e da Falanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONATA (1)
Mostra Tutti

ramogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramogna Francesco Vagni Hapax di problematica interpretazione sul piano semantico, soprattutto per la difficoltà di ricostruzione dell'etimo e del significato originario; appare in Pg XI 25 Così a sé [...] 'unico altro esempio di r., offerto da un volgarizzamento (sec. XIV) del Ludus scacchorum di Iacopo da Cessole: " i Tarentini... rendettero grazia al Re [Pirro], et essendo ebbri li mandavono buone ramognie [latino: bona imprecarentur] "; si richiama ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
nummo
nummo s. m. [dal lat. nummus, forma con cui è stato adattato il gr. νόμος (v. nomo2), e passata poi anche al siculo-tarentino νοῦμμος]. – 1. Nome dell’unità del sistema monetario (e di peso), il didramma o statere (8,40 g), usato anticam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali