• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Archeologia [146]
Arti visive [113]
Europa [23]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [12]
Temi generali [11]
Geografia [7]
Strutture architettoniche [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Lingua [4]

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331) V. La Rosa Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] poco rappresentato a F., registra invece nell'altro centro la costruzione della villa e la ripresa dell'intero abitato. Solo nel Tardo Minoico ΙΑ-IB sarà portato a termine il secondo palazzo a F., ma risultano assai rade le strutture abitative che si ... Leggi Tutto

KOMMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KOMMÒS (Κομμός) J. W. Shaw Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco. Il sito di K. venne individuato per [...] determinare le attività che qui si svolgevano. All'incirca nello stesso periodo in cui vennero costruite le case del Tardo Minoico, un enorme edificio (J/T) in grandi blocchi squadrati assai regolari, che sembra diverso da qualunque altra costruzione ... Leggi Tutto

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581) J. L. Davis A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] a, pressappoco contemporaneamente all'ondata di distruzioni che devastò Creta nel Tardo Minoico IB. Nel periodo Tardo Cicladico l'arte micenea aveva sostituito quella minoica come espressione stilistica dominante nell'Egeo. A Filakopì il Mègaron, che ... Leggi Tutto

ELEUTHERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna) P. Themelis L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] in terracotta, strumenti in pietra e in ossidiana e figurine di animali dell'Età del Bronzo (dall'Antico al Tardo Minoico) sono venuti alla luce durante gli scavi condotti dall'Università di Creta sul pianoro dell'acropoli in località Pyrghì, e ... Leggi Tutto

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] di Alalakh, dal palazzo del VII livello (XVIII sec.), con pareti ricurve ed anse a maniglia verticale. Più tardo (Tardo Minoico III A) è un esemplare, diverso dai precedenti, da Zapher Papoura, con profondo bacino globulare retto da tre corte ... Leggi Tutto

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (Ζάκρος) N. Platon Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] dalla eruzione del vulcano di Thera nel 1450 a. C. La vita del palazzo pare che sia durata 150 anni, durante il periodo Tardo-Minoico I A e I B. L'accesso principale sembra sia stato dal porto, del quale alcuni resti sono visibili nella parte S della ... Leggi Tutto

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (v. vol. IV, p. 499) C. Davaras Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] tra esse vi sono tombe a camera del Tardo Minoico III e tombe a thòlos protogeometriche. Nell'area dovrebbe trovarsi un insediamento minoico, e nella stessa Kritsa fu rinvenuta una figurina del Tardo Minoico III Β. Bibl.: Rapporti di scavo: BCH, XCII ... Leggi Tutto

ARCHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCHANES I. A. Sakellarakis Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion. Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] da altri undici vani, da una scala di accesso a un secondo piano, da una stanza con pilastro, e nel Tardo Minoico fu decorata con affreschi. Nel 1987 si è scavata un'altra costruzione sepolcrale con importanti sepolture e ricco corredo tombale datato ... Leggi Tutto

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (v. vol. IV, p. 65) T. Marketou La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] settore più settentrionale di quello originario, presso la linea costiera. Il carattere della nuova città del Tardo Minoico IB continua a essere minoico, ma con alcuni mutamenti nell'economia. Tra la ceramica locale si distinguono frammenti di vasi ... Leggi Tutto

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453) O. Pelon La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] tutte le caratteristiche di un piccolo tempio greco in antis con ingresso decentrato, e potrebbe risalire al Tardo Minoico II piuttosto che al Tardo Minoico III. La maggior parte delle ricerche è stata concentrata, a partire dal 1964, sui livelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
tardo
tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali