Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 'ultima ipotesi trova conferma nel fatto che i motivi decorativi usati sono quelli propri di anfore a staffa e pissidi del TardoMinoico UIC e del Subminoico.
Se l'origine in Egeo delle statuine di bovini cavi e fatti al tornio è stata ricondotta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] colonne, non ha impluvium la sala 50 di Festo, e le sale 4 e 12 di Haghìa Triada.
Le costruzioni ex novo del Tardo-Minoico III non hanno tracce di decadenza (Haghìa Triada: mègaron A-D, santuario H, agorà; casa J a Zakro; casa Δ a Palekastro, case ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] l'origine orientale della tipologia, ne sottolinea la funzione di oggetto di prestigio. Le spade che si diffondono nel TardoMinoico, del tipo definito A nella classificazione di N. Sandars, presentano s una serie di varianti, distinte in base alle ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Creta ebbe luogo uno sviluppo analogo, in quanto fino a oggi rarissime sono le tombe risalenti all'inizio del TardoMinoico. Una parte considerevole degli oggetti d'oro rinvenuti nelle tombe a pozzo venne prodotta appositamente per i corredi funerari ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] , con grande corte bordata a Ν e a S da colonnati.
Alla catastrofe che travolse i p. cretesi alla fine del TardoMinoico IB (tracce di una distruzione intermedia fra la fine dei primi e quella dei secondi p. sono state rinvenute in particolare a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] mondo miceneo), sia con l'uso degli skutèlìa come l., come dimostrano le tracce di bruciato su numerosi esemplari.
Del TardoMinoico II è una l. in bronzo proveniente da Cnosso, con basso serbatoio, orlo ribattuto con decorazione a sbalzo, beccuccio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nord-ovest della Patela), si trova su un ampio pianoro a forma di triangolo (Patela), è datato nella fase iniziale al TardoMinoico IIIC e si sviluppa ininterrottamente fino alla metà del VI sec. a.C. Anche in questo caso l'andamento scosceso del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] offerte di doni.
Sono state trovate làrnakes fittili a forma di arca o di vasca anche nelle tombe a camera di epoca tardo-minoica sul continente e nell'isola di Rodi. Nella maggior parte dei casi si sono conservati solo dei frammenti. A causa della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a.C.) sulla bassa collina del Serraglio presso il porto naturale. A esso succedette una grande città che fiorì nel TardoMinoico (1550-1450 a.C.): essa aveva ampie vie, fognature ed edifici palaziali muniti di polythyra. Nel periodo successivo, che ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] insediamento cretese, poiché la ceramica dello strato urbano più profondo, almeno in prevalenza è di fabbrica minoica (MedioMinoico III; Tardo-Minoico I). Ciò potrebbe in qualche modo concordare con la tradizione leggendaria, che considerava M. una ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...