L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] sono relativamente rari in Grecia. Prima della fine dell'Elladico Tardo II appaiono sulla scena statuette votive che sembrano essere uno dei primi oggetti di culto della Grecia micenea. Sono particolarmente frequenti a Micene, ma all'inizio sono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] conserva ancora i resti di una fortificazione antica. La città era abitata già nell’Elladico Tardo e ha restituito diverse sepolture micenee e protogeometriche. La ceramica rinvenuta nel sito indica comunque una continuità di vita della città dall ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] dell’età del Bronzo, tra i quali un frammento ceramico del Miceneo III B-C. All’inizio dell’età del Ferro, al passaggio e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno Internazionale (Perugia, 2000), in c ...
Leggi Tutto
recente
recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; un caso, un processo r.; secondo r. studî;...
sillabario
sillabàrio s. m. [der. di sillaba; cfr. il lat. tardo syllabarii «scolari che sanno appena sillabare»]. – 1. Libro per imparare a leggere secondo il metodo sillabico, partendo cioè dalla sillaba, e non dai singoli suoni isolati,...