L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] per il rinvenimento di un vasetto miceneo, un alabastron angolare del Miceneo IIIA2 (1400-1340 a.C.), in 22.
P.Y. Sondaar et al., Il popolamento della Sardegna nel tardo Pleistocene: nuova acquisizione di un resto fossile umano dalla grotta Corbeddu, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Nel TM IIIA-B si afferma in tutta Creta il tipo miceneo della tomba a camera con lungo dromos (oltre alle già dell’insediamento: solo due case sono assegnabili al MM II, e al Tardo Minoico (TM) I appartengono le case M, N, abbandonate nel TM IA ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] base. Non è tuttavia noto se la parte superiore dei muri fosse anch'essa in pietra (come nelle più tarde tholoi micenee) o in materiale più leggero (legno e copertura straminea). La prima ipotesi appare comunque probabile per camere con diametri ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] delta padano) costituisce probabilmente un episodio secondario e cronologicamente più tardo (XIII-XII sec. a.C.). Lo stanziamento, dopo la caduta dei regni micenei, di piccoli nuclei transmarini nell’area agrigentina della Sikanìa, probabilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] già in epoca così antica. Dopo la fine del mondo miceneo, nel quadro di un nuovo assetto territoriale, siti e .000 case che affollavano la città, nonché in un frammento più tardo di Eraclide Critico, che descrive le strade strette e tortuose, le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] riallaccia direttamente a quella del basso Materano del tardo VIII sec. a.C. Su questa situazione fondamentalmente con il mondo egeo per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei, dal XVI al XII sec. a.C. Attestazioni della prima età ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] rinvenuti a Vranà (presso Maratona), dove è pure attestata una fase della tarda età del Bronzo (1580-1100 a.C.), contraddistinta dalla presenza di tombe “regali” micenee a pozzo. In questo periodo gli abitanti dell’Attica sono in prevalenza dediti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] acropoli fu frequentata fin dal Neolitico e ha rivelato tracce di un abitato dell’Elladico Antico sotto il palazzo miceneo più tardo costituite dalle fondazioni di un edificio circolare (diam. 14 m) e da muri di abitazioni. L’edificio circolare aveva ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] , alcuni askoi da Cipro a forma di nave, datati al Cicladico Tardo (CT) III. Due modelli di origine cipriota hanno ancora la forma a crescente. I Micenei, dopo un periodo di coabitazione, si sostituiscono ai Minoici, soprattutto nelle Cicladi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] dell’isola, ad Haghios Galas e a Emporion, che ebbe particolare fioritura nella prima e nella tarda età del Bronzo. Gli insediamenti micenei a Emporion furono distrutti da un incendio e abbandonati al tempo dell’arrivo degli Ioni sull’isola ...
Leggi Tutto
recente
recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; un caso, un processo r.; secondo r. studî;...
sillabario
sillabàrio s. m. [der. di sillaba; cfr. il lat. tardo syllabarii «scolari che sanno appena sillabare»]. – 1. Libro per imparare a leggere secondo il metodo sillabico, partendo cioè dalla sillaba, e non dai singoli suoni isolati,...