• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
121 risultati
Tutti i risultati [306]
Arti visive [121]
Archeologia [174]
Europa [43]
Storia [19]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [14]
Asia [7]
Strutture architettoniche [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] entro l'area occupata dalle abitazioni, e del periodo Tardo Elladico, con due notevoli sepolture, l'una di pianta La ceramica rinvenuta era del tipo minia, Mattmalerei e miceneo continentale, con importazioni di ceramica cicladica. Il periodo ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. iii, p. 511) L. Beschi Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] ceramici che accomunano l'aspetto culturale dell'isola con la vicina Beozia. Il Miceneo è ampiamente documentato in ogni area, ma più intensamente in quella centrale. Del Tardo Elladico III C è probabile una produzione ceramica locale, così come è ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE S. Donadoni Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] motivo non passa mai nelle statue a tutto tondo, che invece nel tardo Regno Nuovo (in pratica dall'epoca ramesside in poi) trova un mondo orientale. In Grecia appare già in un ambiente minoico e miceneo: ma il fatto che la s. si presenti qui alata e ... Leggi Tutto

EFIREI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIREI, Vasi Red. Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] son poi riconosciuti fra la ceramica proveniente da altri centri micenei come Micene stessa, Tirinto, lo Heraion di Argo, e che questi ultimi vasi siano più recenti. Nei vasi più tardi della serie appare il motivo decorativo costituito da un gruppo di ... Leggi Tutto

PRAISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς) L. Guerrini Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] nel 1901 iniziarono gli scavi, a cura dello Scuola Britannica di Atene. Nella località di P. è documentato uno stanziamento miceneo con thòloi di forma circolare, ovoidale e quadrata, precedute da dròmoi; di questo periodo è anche la casa megalitica ... Leggi Tutto

PRINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996 PRINIAS A. Di Vita Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] al V sec. a. C., ma in uso fino a tarda età ellenistica. Le tracce più antiche dell'occupazione della Patèla ci Si tratta di due edifici la cui forma è fondamentalmente quella del mègaron miceneo; l'uno (tempio B) con vestibolo, cella e opistodomo, l' ... Leggi Tutto

SPECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPECCHIA S. Tiné Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] sepolcri a tumulo di Altamura (Bari), in Rendic. Acc. di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, n. s. XXVIII, 1963; F. G. Lo Porto, Sepolcreto tardo-appenninico con ceramica micenea a S. Sabina presso Brindisi, in Boll. d'Arte, XLVIII, 1963. ... Leggi Tutto

WIETENBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WIETENBERG K. Horedt Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo. La [...] di Micene dell'inizio del sec. XIII; sull'area di diffusione della cultura W. sono state scoperte più di sette spade micenee. Non si può precisare in che misura la cultura W. abbia avuto un contatto con i primi elementi hallstattiani penetrati nella ... Leggi Tutto

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο) L. Guerrini Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] stretti scompartimenti mediante sottili pareti; di periodo miceneo sono alcune sepolture composte di camera e e connesso con la vita del tempio giunge infatti sino in epoca tardo-ellenistica. Bibl.: R. C. Bosanquet, Excavations at Palaikastro, in ... Leggi Tutto

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (v. vol. iv, p. 596) L. Beschi Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] I più antichi documenti ceramici finora noti sono del Tardo Geometrico e dell'Orientalizzante. Manca ancora infatti la tratto di muro ciclopico di Palaikastro a quel periodo miceneo che, essendo chiaramente testimoniato nella antistante Mileto e nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
recènte
recente recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; un caso, un processo r.; secondo r. studî;...
sillabàrio
sillabario sillabàrio s. m. [der. di sillaba; cfr. il lat. tardo syllabarii «scolari che sanno appena sillabare»]. – 1. Libro per imparare a leggere secondo il metodo sillabico, partendo cioè dalla sillaba, e non dai singoli suoni isolati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali