La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] località Phengaraki si trovano tombe tardomicenee a cista, con copertura di lastre; tombe a camera micenee sono conosciute anche a con tombe a camera.
Secondo la tradizione, in età micenea il santuario apparteneva agli Achei, che si insediarono a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] alcuni di questi, il più importante dei quali è Kirra, verranno popolati stabilmente. Nel Tardo Elladico (TE) I e II la Focide è chiaramente una regione micenea, con alcuni abitati cinti da mura (Krisa) e alcune importanti necropoli come quella di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] stati rinvenuti anche a Itaca e a Leucade.
In periodo miceneo l’arcipelago fu sede del regno di Odisseo; tuttavia le porte costruite in blocchi di poros e marmo, più tardi parzialmente incorporate nelle fortificazioni veneziane. Di minore entità gli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] di antropizzazione legata a occupazione agricola provengono invece molto più tardi dal Lago di Ganna e da quello di Biandronno ( vennero regolarmente coltivate. L'olivicoltura si diffuse nel periodo miceneo, fra il 1600 e il 1000 a.C.; circa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] XII sec. a.C.
Recenti indagini hanno messo in luce una continuità d’uso del santuario a partire dal tardo periodo miceneo; numerose sono le testimonianze della frequentazione del santuario per tutto il periodo geometrico e alla metà dell’VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] grado di affrontare il mare. Le incisioni della tarda età del Bronzo scandinava, raffiguranti migliaia di imbarcazioni una direttrice orientale di scambi, con presenza di materiale miceneo lungo il litorale ionico e adriatico fino alla Pianura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] l'uso del muro di cinta per gli abitati è tardo e dovuto probabilmente ad influenza cicladica. Più complessi e spesso IIIA (1400-1325 a.C.). Come già a Creta, nel mondo miceneo il palazzo è una struttura complessa: a Micene e a Tirinto, così ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] , una sala principale e un piccolo ambiente posteriore, è stato distrutto probabilmente durante il Tardo Elladico (TE) IIA, quando a Th. era ancora forte l’influenza micenea, che sembra scemare solo alla fine del IIIB. Il megaron B, di cospicue ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] 'inizio all'interno della tomba stessa e più tardi in una delle camere accessorie o all'aria aperta alcuni indizi suggeriscono l'utilizzazione del carro funebre, caratteristico della Grecia micenea, già all'inizio dell'ET I. Le tombe a fossa dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] momento di fioritura ed espansione demografica nel corso del periodo miceneo. Dei 64 siti censiti da T.J. Papadopoulos vero e proprio si conosce tuttavia solo a partire dal periodo tardo arcaico e forse può essere datato nel secondo quarto del V ...
Leggi Tutto
recente
recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; un caso, un processo r.; secondo r. studî;...
sillabario
sillabàrio s. m. [der. di sillaba; cfr. il lat. tardo syllabarii «scolari che sanno appena sillabare»]. – 1. Libro per imparare a leggere secondo il metodo sillabico, partendo cioè dalla sillaba, e non dai singoli suoni isolati,...