FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] edifici sacri strettamente legata agli edifici cretesi-micenei (i quali, invece, hanno avuto sempre rivela un'impronta barocca che risale anch'essa a Pergamo. Tra i f. più tardi si annovera quello da via S. Gregorio a Roma, probabilinente del I sec. a ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] numero di figurazioni di trastulli infantili, specie del tardo periodo arcaico e dell'età classica, ben poco sono stati interpretati come giocattoli. In periodo minoico e miceneo non mancano, ad esempio, piccole terrecotte che rappresentano figurette ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] l'uso del muro di cinta per gli abitati è tardo e dovuto probabilmente ad influenza cicladica. Più complessi e spesso IIIA (1400-1325 a.C.). Come già a Creta, nel mondo miceneo il palazzo è una struttura complessa: a Micene e a Tirinto, così ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] accesso antistanti i palazzi minoici e micenei, tanto più che nei palazzi micenei si tratta effettivamente di veri e maggiormente si avvicinano al prototipo dei propilei. Il p. tardo arcaico del tempio di Aphaia a Egina consiste propriamente nel ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] frammenti di ceramica premicenea e protomicenea (transizione dal Mesoal Tardo-Elladico e Tardo-Elladico I-II e III A 1; 1600-1400 trovano corrispondenza nei segni delle scritture lineari minoico micenee. È certamente questo il periodo di cui risuona ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] di produzione locale da molti studiosi, mentre in passato veniva ritenuta un'importazione hittita o caldea.
La s. micenea dell'Elladico Tardo si presenta sempre con ampie ali aperte, dall'orlo superiore spesso ornato di riccioli, in cui l'estrema ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] hanno figurine di sfingi, di grifi, teste elmate di guerrieri micenei, una pisside con grifi da Atene e magnifici esemplari di pigmeo del museo di Firenze, trovato in Etruria, tipo del tardo ellenismo.
In Roma l'a., senza dubbio per influsso etrusco, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] , una sala principale e un piccolo ambiente posteriore, è stato distrutto probabilmente durante il Tardo Elladico (TE) IIA, quando a Th. era ancora forte l’influenza micenea, che sembra scemare solo alla fine del IIIB. Il megaron B, di cospicue ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] Sestieri esplorò 251 tombe, in parte lucane ed in parte tardo-arcaiche.
Anche a S della città si ha notizia di 'epoca della sua fondazione: frammenti di ceramica cipriota (Miceneo III B), ceramica corinzia proveniente dalla necropoli scoperta nel ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] strada di Tachy, in un insieme di ruderi che dall'epoca micenea vanno fino al V sec. a. C., data che coincide con 40 × 7) con tracce di varî periodi costruttivi dal tardo classico-ellenistico al romano, quest'ultimo attestato da una rivestitura ...
Leggi Tutto
recente
recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; un caso, un processo r.; secondo r. studî;...
sillabario
sillabàrio s. m. [der. di sillaba; cfr. il lat. tardo syllabarii «scolari che sanno appena sillabare»]. – 1. Libro per imparare a leggere secondo il metodo sillabico, partendo cioè dalla sillaba, e non dai singoli suoni isolati,...