La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] di antropizzazione legata a occupazione agricola provengono invece molto più tardi dal Lago di Ganna e da quello di Biandronno ( vennero regolarmente coltivate. L'olivicoltura si diffuse nel periodo miceneo, fra il 1600 e il 1000 a.C.; circa ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] oggetto di discussioni ed opinioni contrastanti. Considerata inizialmente d'influsso miceneo (Perrot, Mélida, Paris, Evans), venne poi assegnata ad un periodo più tardo (Déchelette, Bosch-Gimpera, Pottier, Dussaud, Lantier), e spiegata attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] luogo era sacro. Altri ritrovamenti si datano all'età geometrica e arcaica. Rimane incerto se questo culto miceneo si interruppe nel Tardo Elladico III b, perché la maggior parte del santuario rimane inesplorato e per conseguenza la mancanza dei ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] alla modesta altura che è al centro della città, detta più tardi del "Serraglio", e l'altro era in opera cementizia. L che poi vennero importati vasi da Creta e che, nel periodo miceneo, l'abitato ebbe vasta consistenza e aspetto di floridezza. La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] XII sec. a.C.
Recenti indagini hanno messo in luce una continuità d’uso del santuario a partire dal tardo periodo miceneo; numerose sono le testimonianze della frequentazione del santuario per tutto il periodo geometrico e alla metà dell’VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] grado di affrontare il mare. Le incisioni della tarda età del Bronzo scandinava, raffiguranti migliaia di imbarcazioni una direttrice orientale di scambi, con presenza di materiale miceneo lungo il litorale ionico e adriatico fino alla Pianura ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] C., è possibile ritenere che, una prima volta in età micenea ed una seconda al tempo della invasione dorica, C. dovette Attico, nonché esempî di statuaria e di ritrattistica del periodo tardo-romano e bizantino. Sono poi conservati nel museo i resti ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] altri aspetti, la mancanza di una nudità completa nell'arte minoico-micenea e la conquista del n. eroico integrale da parte della modo analogo a quello attuale dei barbari". Fonti tarde invece riferiscono ancora una diversa tradizione secondo la ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] del Museo Gregoriano del tipo detto "a berretto da fantino". Nel tardo IV sec. e nel III sec. a. C. è ii, 1878, tav. xviii, 2. Per le rappresentazioni di e. minoici e micenei si rimanda a E. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936, pp. 1 e ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] centri d'origine in cui sia stata trovata ceramica micenea, ebbe quindi contatti col mondo egeo già ben più due vasi di particolare interesse. Il primo è un cratere tardo-geometrico, molto probabilmente di fabbricazione locale, con la rappresentazione ...
Leggi Tutto
recente
recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; un caso, un processo r.; secondo r. studî;...
sillabario
sillabàrio s. m. [der. di sillaba; cfr. il lat. tardo syllabarii «scolari che sanno appena sillabare»]. – 1. Libro per imparare a leggere secondo il metodo sillabico, partendo cioè dalla sillaba, e non dai singoli suoni isolati,...