• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Archeologia [174]
Arti visive [121]
Europa [43]
Storia [19]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [14]
Asia [7]
Strutture architettoniche [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. IV, p. 1121 e s 1970, p. 487) P. Åström Durante gli scavi del 1976-1977, E. Protonotariou-Deilaki scoprì tombe e tumuli pertinenti a un insediamento [...] trincea di fondazione delle mura della cittadella risalente al Tardo Elladico IIIB2. Gli ambienti erano coevi alle mura. 7% pìthoi; 30% ceramica non decorata e 20,2% ceramica micenea decorata. Le trincee G e H furono scavate sulle terrazze inferiori ... Leggi Tutto

PRINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996 PRINIÀS (v. vol. VI, p. 476) G. Rizza Dopo gli scavi condotti da L. Pernier negli anni 1906-1908, l'esplorazione di P. è stata ripresa nel 1969 da una missione dell'Università [...] sec. a.C. I materiali più antichi si collocano nel Tardo Minoico IIIC. Una ventina di metri più a S è stato ., Priniàs. La città arcaica nella Patela, in La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Atti del Convegno Internazionale, Roma 1988, Roma ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae) L. Vlad Borrelli Capitale della Ftiotide, presso [...] in forma umana e un sepolcro in pietra con scheletro rannicchiato. Il quinto strato attesta un modesto insediamento miceneo (Tardo Minoico III) mescolato con il sesto strato geometrico e arcaico e questa continuità è indizio di un abbandono secolare ... Leggi Tutto

CUPRA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978) P. Fortini Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] .C., e di un edificio termale con mosaici tardo-imperiali. La feracità della campagna favorì il sorgere Monsampolo (Castel di Lama, Ascoli Piceno), in Magna Grecia e mondo miceneo. Nuovi documenti. Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, ... Leggi Tutto

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO G. Bermond Montanari E. Lissi G. Bermond Montanari E. Lissi Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] ed ebbe vita fino al IX sec. Sotto il pavimento della fortezza romana vennero in luce case della tarda Età del Bronzo con ceramica di tipo miceneo e, sotto queste, strati della media e della prima Età del Bronzo. Tra i vari oggetti rinvenuti molto ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. iii, p. 627) L. Rocchetti Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] alla rampe precedenti. In saggi praticati a O del piazzale superiore è stato rinvenuto un quartiere miceneo notevolissimo con molta ceramica tarda (Tardo Minoico III C), e presso di esso articolato sulle terrazze che interrompono la china della ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164) E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] punti di riferimento cronologico sono forniti dall'associazione di ceramica d'impasto del Protoappenninico Β con ceramica del Miceneo (o Tardo Elladico Ι-ΙΙ, 1500-1425 a.C.) e successivamente di ceramica tipicamente appenninica con frammenti del ... Leggi Tutto

KRISA e KIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα) L. Rocchetti G. Gualandi Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] . Preoccupazioni belliche fecero cingere, sulla fine del periodo miceneo la città da un grande muro in apparato ciclopico, ancora resti di una porta e di un bastione. Rovine più tarde di quest'ultimo periodo non sono state trovate sull'acropoli di H ... Leggi Tutto

VOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997 VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos) A. Gallina Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] distanza (scavo Kourouniotis, 1905); il tutto attesta la floridezza della Iolkos micenea ed una sua certa indipendenza artistica nei confronti dell'Argolide. Il Palazzo tardo-elladico finì distrutto da un incendio, del quale restano evidenti tracce ... Leggi Tutto

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] entro l'area occupata dalle abitazioni, e del periodo Tardo Elladico, con due notevoli sepolture, l'una di pianta La ceramica rinvenuta era del tipo minia, Mattmalerei e miceneo continentale, con importazioni di ceramica cicladica. Il periodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
recènte
recente recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; un caso, un processo r.; secondo r. studî;...
sillabàrio
sillabario sillabàrio s. m. [der. di sillaba; cfr. il lat. tardo syllabarii «scolari che sanno appena sillabare»]. – 1. Libro per imparare a leggere secondo il metodo sillabico, partendo cioè dalla sillaba, e non dai singoli suoni isolati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali